gravimetro
gravìmetro s. m. [comp. di gravi- e -metro]. – 1. Strumento che serve a misurare staticamente lievi variazioni dell’accelerazione di gravità da luogo a luogo; il tipo più diffuso, g. meccanico, [...] massa (da qualche decina di grammi a 2 o 3 kg) sospesa elasticamente, che subisce uno spostamento se l’accelerazione di gravità varia (tale spostamento è misurabile per mezzo di un indice collegato alla massa stessa). 2. Altro nome dell’aerometro. ...
Leggi Tutto
ecclesialese
s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] Gianfranco] Ravasi - nel linguaggio dei nuovi politici, il cosiddetto «politichese», prima ancora che nell’«ecclesialese»: è l’indice di un generale impoverimento formativo e culturale. (Raffele Alessandrini, Osservatore romano, 19 gennaio 2008, p. 5 ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza [...] milliamperometri a bobina mobile, nei comuni apparecchi radio si usava un tempo il cosiddetto occhio magico, poi sostituito da indicatori a LED. 2. fig. Armonia, coerenza e corrispondenza sostanziale tra due o più persone o elementi, fatti, azioni ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] di addormentarmi; è una persona che ha letto molto. d. Seguìto da proposizione oggettiva o da complemento di argomento, per indicare il contenuto di uno scritto: ho letto nel giornale che il concerto è stato rinviato; hai letto del nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
errata-corrige
〈... kòrriǧe〉 locuz. lat. (propr. «[queste] cose errate correggi»), usata anche come s. m. invar. – Nel linguaggio bibliografico, elenco degli errori riscontrati, a stampa ultimata, in [...] un libro, e che viene stampato, con le relative correzioni, dopo l’indice, oppure anche in foglietto a parte, inserito in principio o in fondo al volume: è stato necessario aggiungere un errata-corrige; segnalare alcune sviste nell’errata-corrige. ...
Leggi Tutto
e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] i libri, non li legge; ossia, tutt’al più, li sfoglia, partendo dall’Indice dei nomi, per cercarvi il proprio: e guai se non lo trova! (Angelo D’Orsi, Stampa, 12 agosto 2000, p. 19, Società e Cultura) • È il grande orecchio Echelon, la corporation ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] quale il reddito è esentato dal pagamento delle imposte dirette in quanto ritenuto tanto basso da non potersi considerare indice di capacità contributiva; problemi di m., problemi relativi al raggiungimento di un fine con il minimo impiego di mezzi ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] ce l’abbiano con lui. 3. tr. a. Rivolgere, drizzare verso un punto: p. il dito (la colpa è sua, disse, e puntò l’indice verso o contro di lui); p. gli occhi, lo sguardo (e assol. p. una persona, guardarla fissamente, con intenzione: la puntava da più ...
Leggi Tutto
scompostezza
scompostézza s. f. [der. di scomposto]. – L’essere o lo stare scomposto; mancanza di compostezza, di decoro, di garbo nell’aspetto esteriore e negli atti: la s. della persona, o della posizione; [...] atteggiamento momentaneamente o abitualmente scomposto, lo stare scomposto: la s. è indice di mancanza di educazione. In senso fig., mancanza di ordine, di moderazione, di equilibrio: s. di vita; s. di stile. ...
Leggi Tutto
anisotropia
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...