benchmark
‹bènčmaak› (o bench-mark) s. ingl. (propr. «banco di prova»; pl. benchmarks ‹bènčmaaks›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, e spec. nell’attività del benchmarking [...] (v.), indice, ottenuto componendo vari indici di diversa natura, adoperato dalle società di investimento come termine di paragone per valutare e per rendere evidente al cliente il rendimento, cioè l’efficacia, di un determinato investimento. ...
Leggi Tutto
stidda
s. f. – Voce siciliana (pron. 〈stìḍḍa〉, con d retroflessa) corrispondente all’ital. stella, e con i sign. di questa. Con sign. specifico, denominazione assunta da un’organizzazione mafiosa della [...] con questa, e con una rete che si estende anche in altre parti della Sicilia e fuori della stessa. I suoi affiliati (detti stiddari) usano farsi tatuare la mano destra, tra l’indice e il pollice, con cinque puntini disposti in figura di stella. ...
Leggi Tutto
eclimetro
eclìmetro (o ecclìmetro) s. m. [comp. del tema del gr. ἐκκλίνω «inclinare» e -metro]. – Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze [...] su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l’indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del cerchio o del settore verticale. ...
Leggi Tutto
IMC
〈i-èmme-ččì〉 s. m. – Sigla di Indice di Massa Corporea, che è il rapporto tra il peso corporeo, espresso in chilogrammi, e l’altezza, espressa in metri al quadrato (IMC = kg/m2). L’IMC in entrambi [...] i sessi varia in un intervallo ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° e 75° percentile; in situazioni di permanente carenza nutrizionale o in ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] , ecc.) la cui domanda non si riduce o addirittura aumenta all’aumentare del loro prezzo, rappresentando quest’ultimo l’indice della ricchezza e della posizione sociale di chi li acquista; b. rifugio, beni che soprattutto in periodo d’inflazione ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] la posizione nel contesto, tre diversi suoni (ġ, għ, i̯). Nella numerazione greca, un γ con apice in alto a destra (γ′) indica il numero 3, con apice in basso a sinistra (′γ) il numero 3000. Secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] , essa è tanto maggiore quanto maggiore è l’apertura relativa. e. Nella tecnica fotografica, radianza luminosa media del soggetto; indice di l. è la misura della luminosità data dagli esposimetri secondo una scala convenzionale (scala di luminosità). ...
Leggi Tutto
gradimento
gradiménto s. m. [der. di gradire]. – Atto e fatto del gradire; sentimento di piacere, di soddisfazione, di approvazione per qualche cosa che appaghi le nostre esigenze morali o materiali, [...] a me, a te, ecc.: non so se queste pietanze saranno di vostro g.; lo scherzo non fu di suo g.; indice di g., la percentuale delle risposte positive date dai telespettatori nei sondaggi d’opinione sui programmi televisivi. Nell’uso letter. e burocr ...
Leggi Tutto
ganascia
ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] com. dare il ganascino), stringere la guancia d’un bambino o d’altra persona, per carezza, col dorso delle dita tra l’indice e il medio: stese la mano al viso dell’oste, per prendergli il ganascino, in segno di amicizia e di riconoscenza (Manzoni ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] che il percorso di un raggio luminoso, che va da un punto A a un punto B passando attraverso più mezzi con diverso indice di rifrazione, è quello, tra tutti i percorsi possibili, che richiede il minor tempo (da tale principio si deducono le ordinarie ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...