stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] gocce, variabile da un tessuto all’altro, l’umidità attraversa il ritaglio e impregna la carta che, divenuta conduttrice, determina il passaggio di una certa corrente, indicata dal milliamperometro, nel circuito, il valore della quale funge quindi da ...
Leggi Tutto
indizio
indìzio s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dĭcis «indice»]. – 1. Segno, cosa astratta o concreta che con la sua presenza può indicare l’esistenza di un’altra; fatto certo che lascia prevedere [...] in base a gravi i.; l’accusa si fonda su semplici i.; tutti gli i. sono contro l’imputato. 2. letter. ant. a. Indicazione: Ma se tu sai e puoi, alcuno indizio Dà noi per che venir possiam più tosto Là dove purgatorio ha dritto inizio (Dante). b ...
Leggi Tutto
termosolforico
termosolfòrico agg. [comp. di termo- e solforico] (pl. m. -ci). – Indice (o grado) t., nell’analisi degli olî vegetali, l’aumento di temperatura, differente per i varî tipi di olio, che [...] si verifica quando si mescola l’olio con acido solforico concentrato, in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa [...] (per es., misura della ricettività all’inchiostro); analogam., nella tecnologia delle materie plastiche, attitudine a essere sottoposte allo stampaggio (si misura con l’indice di s., determinato attraverso particolari prove di laboratorio). ...
Leggi Tutto
diottro
dïòttro s. m. [dal gr. δίοπτρον «specchio», comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi [...] ottici di indice di rifrazione diverso; se la superficie è piana, si parla di d. piano, se è sferica (che è il caso più frequente), di d. sferico, ecc.; si parla poi di d. rifrangente, o d. propriamente detto, se i due mezzi sono trasparenti, per cui ...
Leggi Tutto
tratteggigrafo
tratteggìgrafo s. m. [comp. di tratteggio e -grafo]. – Strumento da disegno che serve per tracciare una serie di righe parallele a distanza costante una dall’altra; la distanza tra le [...] righe è prefissata mediante manovra di un apposito indice. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] analoga di parole, appare come progressiva, in opposizione ai mutamenti improvvisi e immediati. 4. In statistica, si chiama indice di e. di un fenomeno in un dato periodo di tempo un numero che rappresenta, prescindendo dalle oscillazioni irregolari ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] sono i valori, relativi al normale funzionamento, delle grandezze caratteristiche della macchina, dell’impianto. b. Nel pubblico impiego, indice dello stipendio per ogni grado e qualifica, determinato in modo che, a parità o equivalenza di mansioni ...
Leggi Tutto
camecefalia
camecefalìa s. f. [der. di camecefalo]. – In antropometria, categoria di classificazione dell’indice cefalico vertico-longitudinale comprendente le teste basse (relativamente alla lunghezza). ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. [...] Fondamento, metodo, criterio razionale: r. di un giudizio, di una cura, di una ricerca scientifica; r. di un arredamento. Per la legge di r. degli indici in cristallografia, v. indice, n. 4 b. ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...