idraulicita
idraulicità s. f. [der. di idraulico]. – La proprietà di alcuni leganti, detti appunto idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua; [...] indice di i., in un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] sintesi, esposizione sintetica, spec. di discipline scolastiche: S. di storia dell’arte. 2. Brevissimo riassunto, in forma di indice o anche di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, in una rivista o periodico, in un articolo ...
Leggi Tutto
rifrangenza
rifrangènza s. f. [der. di rifrangente, part. pres. di rifrangere]. – In fisica, proprietà di una sostanza o di un mezzo materiale di rifrangere la luce, i suoni, ecc.: sostanza con alta [...] r., con indice di rifrazione relativamente grande. ...
Leggi Tutto
apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] di accento acuto usato da amanuensi italiani, spagnoli e inglesi nei sec. 11°e 12° in funzione tonica (accento) e per indicare i monosillabi lunghi; nella scrittura gotica (sec. 13°-14°) lo stesso segno servì a distinguere talune lettere da altre di ...
Leggi Tutto
rifrattometria
rifrattometrìa s. f. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metria]. – Parte dell’ottica che si occupa della misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico, per mezzo di [...] apparecchi detti rifrattometri ...
Leggi Tutto
sondometro
sondòmetro s. m. [comp. di sonda e -metro]. – Particolare tipo di dinamometro impiegato negli impianti di perforazione rotary per misurare la tensione della fune di sospensione e regolare [...] la perforazione. È formato da una scatola manometrica piena di liquido e munita posteriormente di un diaframma, sul quale agisce la fune (per azione del peso della batteria di perforazione) provocando lo spostamento dell’indice dello strumento. ...
Leggi Tutto
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua [...] lunghezza ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] , come locuz. agg. e avv., in forma di pilastro: femore a p., in antropologia fisica, femore in cui l’indice pilastrico (v. pilastrico) è superiore a 100, caratteristico di alcune razze ancora viventi e di alcune popolazioni preistoriche. c. fig ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] interrompa la coesione tra le particelle che costituiscono un materiale incoerente (come terra, sabbia, ecc.); nella meccanica dei terreni, indice dei p., rapporto tra il volume dei pori di un campione di terra e il volume effettivo della terra secca ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] e cinematografia, eliminazione parziale dei graffî presenti su vecchie pellicole, che si ottiene ricoprendole con lacche aventi indice di rifrazione uguale a quello della gelatina dell’emulsione (per analogia, si parla anche di r. di nastri ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...