popolarita
popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis «simpatia popolare» (in quanto si goda o si ricerchi), der. di popularis «popolare1»; il sign. 2 si è sviluppato anche per influenza dell’ingl. [...] a declinare; cercare affannosamente la p.; acquistare, perdere p.; desiderio, ambizione di popolarità. Nelle ricerche di mercato, indice di p., il giudizio sintetico, ricavabile da un’apposita indagine, del pubblico su un determinato tipo di prodotto ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] dal s. m. premio con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1990, p. 33, Televisione (Leandro Palestini); titolo del volume di Cinzia Tani, Premiopoli. Un indice ragionato dei premi letterari, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m.) a un lavoro, iniziarlo: quella mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un’altra (Manzoni); e con l’indicazione degli strumenti di lavoro: mettere m. ai pennelli, alla penna, alle trombe e sim.; i marinari, già messo le mani Ai remi ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] all’altra estremità, che si deforma sotto l’azione della pressione determinando, mediante opportuni cinematismi, la rotazione di un indice su una scala graduata; m. a soffietto, in cui l’elemento soggetto a deformazione è costituito da una serie ...
Leggi Tutto
bocage
‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, [...] delimitate da siepi arborate, indice di prevalente proprietà individuale; originario di regioni della Francia occidentale a economia pastorale, si è poi diffuso verso nord, fino alla Danimarca. In Francia il termine designa anche le regioni di ...
Leggi Tutto
adiabaticita
adiabaticità s. f. [der. di adiabatico]. – In termologia, proprietà di un processo, di una trasformazione, e sim. di essere adiabatico, precisata da specifiche condizioni, o equazioni, di [...] a. e rappresentata da specifiche grandezze (indice di a., ecc.). Riferito a corpi, indica la proprietà di non condurre, o condurre molto male, il calore. ...
Leggi Tutto
endice
éndice s. m. [lat. ĭndex -dĭcis: v. indice]. – 1. ant. Cosa serbata per segno, per saggio, per ricordo. 2. tosc. Uovo di marmo, o vero, che si mette nel nido delle galline perché vi ritornino [...] a far le uova; detto anche nidiandolo o guardanidio. 3. region. Uccello vivo posto nelle uccellande con dovuti accorgimenti volti a dissimulare la sua cattività, per richiamare così e catturare altri uccelli ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] di largo consumo e di servizî considerati di prima necessità per una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita e vengono valutati gli scatti di contingenza: calcoli statistici sui p. di beni e servizî. 3. Nella ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] di sé e delle proprie funzioni. Da questo sign. fondamentale, il termine ha assunto via via più complesse accezioni, indicando sia la coscienza in genere, sia l’attività interna al soggetto capace di esaminare e formare le idee complesse (Locke ...
Leggi Tutto
castagnetta2
castagnétta2 s. f. [dallo spagn. castañeta, dim. di castaña, detta così per la somiglianza di forma con una castagna]. – 1. Al plur., castagnette, nacchere, strumento popolaresco, del genere [...] di legno, d’osso, d’avorio o di ferro collegate insieme da un cordoncino che passa tra il pollice e l’indice del suonatore, tipiche nella musica popolare spagnola, usate spec. per ritmare la danza. 2. Per simil., schiocco che si produce premendo ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...