freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] e sim.] ≈ ⇑ indicazione, segnale. c. [parte mobile della bussola] ≈ ago, lancetta. d. [parte dell'orologio che si muove sul quadrante] ≈ lancetta, sfera. 3. (archit.) [parte terminale di edifici o membrature ad andamento verticale, come campanili ...
Leggi Tutto
. Termine di musica, che non deriva dal latino adagium, ma dall'avverbio italiano sostantivato nel gergo musicale. Era già in uso al principio del Seicento, anche nella forma "adasio" e talora distinto nelle due parole originarie, come indicazione...
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger (Denkmaler der Tonkunst in Bayern,...