• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

indicativo

Sinonimi e Contrari (2003)

indicativo [dal lat. tardo indicativus]. - ■ agg. 1. [che costituisce un chiaro indizio di qualcosa: è un fatto molto i.] ≈ eloquente, istruttivo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. [...] ↔ insignificante, irrilevante. 2. [di numero e sim., che indica una quantità non ben definita: cifra, prezzo i.] ≈ approssimativo, approssimato, orientativo. ↔ esatto, preciso. ■ s. m. (telecom.) [numero che si premette a quello dell'abbonato che si ... Leggi Tutto

istruttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

istruttivo agg. [der. del lat. instructus, part. pass. di instruĕre "istruire"]. - 1. [che tende a istruire, che può insegnare qualcosa: libro, fatto i.] ≈ educativo, formativo, (non com.) insegnativo. [...] ↔ diseducativo. 2. (estens.) [che dà conoscenze e rilevazioni su qualcosa: ciò che dici è molto i.] ≈ indicativo, rivelatore, significativo. ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] è usato come alternativo cortese ed eufem. di v., avvertito come eccessivamente perentorio, spec. alla prima persona del pres. indic.: desidero parlarvi da sola a sola (C. Goldoni). Analogam., spesso si usa desiderare in formule di cortesia e nelle ... Leggi Tutto

se

Sinonimi e Contrari (2003)

se [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid "che cosa"]. - ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci] [...] che, (lett.) dacché, dal momento che, (lett.) dappoiché, dato che, poiché, visto che. 4. [con valore concessivo, col verbo all'indicativo: se ha qualche torto verso di me, non per questo gli serbo rancore] ≈ anche se, nonostante, quand'anche, sebbene ... Leggi Tutto

sempreché

Sinonimi e Contrari (2003)

sempreché (più com. sempre che) cong. [grafia unita di sempre che]. - 1. [a condizione che, per introdurre una proposizione condizionale con verbo al congiuntivo: verremo, s. sia possibile; è un fatto [...] che, purché. 2. (ant., lett.) [in tutte le circostanze in cui, per introdurre una proposizione temporale con verbo all'indicativo: sempre che traudii La tua dolce risacca su le prode Sbigottimento mi prese (E. Montale)] ≈ ogniqualvolta (che), ogni ... Leggi Tutto

significativo

Sinonimi e Contrari (2003)

significativo agg. [dal lat. tardo significativus]. - 1. (non com.) [che ha, che esprime un significato: valore s. di un segno] ≈ espressivo, indicativo. 2. (estens.) [ricco di significato: un gesto s.] [...] ≈ efficace, eloquente, espressivo, intenso, (lett.) significante, sintomatico. ↑ pregnante. ↔ impersonale, inespressivo, scialbo. ↑ insignificante, vacuo. 3. (estens.) a. [di grande valore o importanza: ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] è usato come alternativo cortese ed eufem. di v., avvertito come eccessivamente perentorio, spec. alla prima persona del pres. indic.: desidero parlarvi da sola a sola (C. Goldoni). Analogam., spesso si usa desiderare in formule di cortesia e nelle ... Leggi Tutto

prodromico

Sinonimi e Contrari (2003)

prodromico /pro'drɔmiko/ agg. [der. di prodromo] (pl. m. -ci), non com. - [che preannuncia qualcosa: segni p.] ≈ anticipatore, premonitore. ‖ indicativo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. [...] ↔ conseguente, risultante ... Leggi Tutto

sintomatico

Sinonimi e Contrari (2003)

sintomatico /sinto'matiko/ agg. [dal gr. symptōmatikós "accidentale, casuale", der. di sýmptōma -atos "sintomo", sull'es. del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [attinente a un sintomo, che si [...] sintomi: manifestazioni s.] ≈ conclamato. ↔ asintomatico, frusto, silente. 2. (estens.) [che è indizio di un fatto, con la prep di o assol.: il tuo malcontento è s. (di un disagio)] ≈ espressivo, indicativo, significativo, [con uso assol.] eloquente. ... Leggi Tutto

comunque

Sinonimi e Contrari (2003)

comunque /ko'munkwe/ [comp. di come e -unque]. - ■ cong. 1. [introduce una prop. concessiva, con verbo al congiuntivo o, nei casi opportuni, al futuro indicativo: c. vadano (o andranno) le cose, bisogna [...] rassegnarsi] ≈ in qualsiasi modo, in qualunque modo. 2. [con funz. di collegamento testuale, per riprendere l'argomentazione e limitare quel che si è detto prima: hai vinto, c., mi rifarò] ≈ ad ogni modo, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
indicativo
Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, un’azione pensata o ritenuta reale. Scienza...
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali