• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Botanica [12]
Religioni [12]
Industria [11]
Zoologia [10]
Medicina [8]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Alimentazione [5]

dakòta

Vocabolario on line

dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] occupava in origine i territorî posti tra il fiume Mississippi e il Missouri, cioè la parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid.; anche come agg.: le tribù dakota. In antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

casta

Vocabolario on line

casta s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di [...] nascita, di religione o di mestiere; in partic., ciascuno degli strati in cui, fin dall’antichità, era divisa la società indiana. 2. Per estens., spec. con senso spreg., classe sociale, ordine di persone che si considera, per nascita o per condizione ... Leggi Tutto

mantra

Vocabolario on line

mantra s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle [...] successive fasi della religiosità indiana riprende il sign., prob. originario, di formula magica, la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. ... Leggi Tutto

manuelino

Vocabolario on line

manuelino agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. [...] m., denominazione di uno stile architettonico caratterizzato da un’esuberanza ornamentale i cui elementi derivano da civiltà diverse (araba, indiana, italiana), ma si innestano tutti nel gotico, del quale costituiscono un particolare momento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kajal

Vocabolario on line

kajal 〈kaǧàl〉 s. m. [da una voce indiana]. – Denominazione di un preparato per gli occhi, che si presenta generalmente in pasta di colore nero (ma anche in polvere, nera o variamente colorata), originario [...] dell’India dove è adoperato a scopo curativo oltre che cosmetico; è usato anche in Occidente ma solo come cosmetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

atlàntico-indiano

Vocabolario on line

atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° [...] parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano Indiano con decorso da ovest a est ... Leggi Tutto

teogonìa

Vocabolario on line

teogonia teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: [...] la t. greca, la t. indiana. 2. Opera mitologica, in prosa o in poesia, sulla nascita o sull’origine degli dei: la «Teogonia» di Esiodo. ... Leggi Tutto

karma

Vocabolario on line

karma (o kàrman) s. m. [dal sanscr. karma, karman, indost. karm], invar. – Termine che, nella religione e filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia [...] sulla diversità della rinascita nella vita susseguente, sia sulle gioie e i dolori nel corso di essa; sinon. quindi di «destino», concepito però non come forza arcana e misteriosa, ma come complesso di ... Leggi Tutto

teologìa

Vocabolario on line

teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] o i miti: l’antica t. persiana, indiana; la t. greca (la t. stoica, neoplatonica). In senso più ristretto, nella tradizione religiosa cristiana, speculazione teorica e dottrina sistematica intorno a Dio, al dato rivelato e alla realtà della fede ... Leggi Tutto

pilàf

Vocabolario on line

pilaf pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] , poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente condito, è servito come contorno, o base, per carne o pesce; è una vivanda originaria della cucina indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Indiana
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
canapa
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali