• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [9]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Militaria [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]

martellatura

Vocabolario on line

martellatura s. f. [der. di martellare]. – L’operazione di martellare: la m. del ferro. In partic.: a. Operazione, oggi sostituita dalla cilindratura, cui si sottoponevano cuoi pesanti allo scopo di [...] conferire loro compattezza: le pelli, leggermente umide, venivano disposte su un’incudine di bronzo e battute da una mazza, anch’essa di bronzo, azionata da una leva. b. Operazione eseguita con il martello, su prodotti in ferro o in altri metalli. c. ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] al manico) aderisce alla membrana del timpano, mentre dall’altra (corrispondente alla testa) si articola col corpo dell’incudine. b. In patologia, dita a martello, deformità acquisita delle dita del piede, consistente nell’atteggiamento in flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] dal primo mediante la membrana del timpano e situato nello spessore dell’osso temporale, contiene tre elementi ossei (martello, incudine, staffa) articolati a costituire la catena degli ossicini, e ha il compito di trasmettere il suono, e un o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

epitìmpano

Vocabolario on line

epitimpano epitìmpano s. m. [comp. di epi- e timpano]. – In anatomia, porzione superiore della cassa del timpano, detta più spesso recesso epitimpanico, e anche attico o loggetta degli ossicini (perché [...] contiene la testa del martello e il corpo dell’incudine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ancude

Vocabolario on line

ancude s. f. – Variante poet. di incudine, ancudine: Non scalda ferro mai né batte ancude (Dante, variante di lezione di incude, in Pd. XXIV, 102, ben documentata nei codici e nelle edizioni); clangor [...] di magli Su forti ancudi (Pascoli) ... Leggi Tutto

ancùdine

Vocabolario on line

ancudine ancùdine s. f. – Variante ant. o pop. di incudine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi sovra le sonanti a. batteno i tuoni a Giove (Sannazzaro); noi poveri curati siamo tra l’a. [...] e il martello (Manzoni) ... Leggi Tutto

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] se percossi con forza: dalla legna che ardeva crepitando nel caminetto si sprigionavano molte sc.; il ferro rovente battuto sull’incudine mandava scintille; fitte sc. si innalzavano dal fienile in fiamme; a volte basta una sc. per provocare un grande ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] ; nei mammiferi è sostenuta da un osso circolare, e trasmette le vibrazioni ai tre ossicini dell’orecchio medio (staffa, incudine e martello); negli anfibî, rettili e uccelli, è collegata a un unico ossicino, la columella; negli insetti, è sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mazzo²

Vocabolario on line

mazzo2 mazzo2 s. m. [affine a mazza], ant. o letter. – 1. Lo stesso che mazza, nel sign. di grosso martello, maglio: S’appoggiò su l’incudine col m. (Pascoli). 2. Nella primitiva stampa tipografica con [...] il torchio, ognuno dei due pezzi di legno a forma di cono (detti anche tamponi), rivestiti di più strati di pelle, usati per l’inchiostratura, e attualmente sostituiti dai rulli inchiostratori ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] pezzo di tronco, reciso e pareggiato, che serve per sedervisi o per compiervi sopra qualche lavoro (spezzare la carne, sostenere l’incudine, ecc.); in partic., il toppo su cui si mozzava il capo ai condannati a morte. c. Pezzo di tronco d’albero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
incudine
Tecnica Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale con una faccia in prolungamento...
Incudine
Comune della prov. di Brescia (20,2 km2 con 414 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali