• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [9]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Militaria [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]

incudectomìa

Vocabolario on line

incudectomia incudectomìa s. f. [comp. di incud(ine) e ectomia]. – In chirurgia otoiatrica, asportazione dell’incudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] a squame, nelle armature antiche; o le scaglie che si staccano dal ferro rovente e da altri metalli quando sono battuti sull’incudine o lavorati sul laminatoio), sia di altro materiale (per es., una s. di mica). Indica a volte anche la sottile buccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fucinatura

Vocabolario on line

fucinatura s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare [...] la forma definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine); oggi è generalmente sostituita, sul piano industriale, dalla f. al maglio e dalla f. alla pressa, ma ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] artropodi, e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; c. degli ossicini, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio. In senso più astratto: c. metaboliche, le sequenze di reazioni biochimiche che ... Leggi Tutto

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] anatomia, elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano, costituito da una testa, che si articola con l’incudine, da una base, in rapporto con la finestra ovale, e da due branche che uniscono la testa alla base; muscolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] piano superiore di una pressa o sulla mazza battente di un maglio, il secondo sulla parte inferiore della pressa o sull’incudine del maglio. La formatura a stampaggio del vetro si attua a bocca, soffiando l’oggetto entro uno stampo, o meccanicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tòppo

Vocabolario on line

toppo tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] usi (sostenere l’incudine, spezzare la carne in macelleria, anticam. per mozzare il capo ai condannati, ecc.); sinon., quindi, di ceppo, anche con senso ampio. 2. Ciascuna delle due parti del tornio che sorreggono il pezzo in lavorazione: una, il t. ... Leggi Tutto

battifalce

Vocabolario on line

battifalce (o battifalci) s. m. [comp. di battere e falce], invar. – Piccola incudine portatile che può essere infissa al suolo o su un ceppo, utilizzata per raddrizzare il filo della falce. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] , calzante, calzascarpe). 4. a. Oggetto o parte di un oggetto che per la forma sporgente e appuntita ricorda un corno: i c. dell’incudine; i c. della luna, le due punte con cui la luna si presenta quando è nel primo e nell’ultimo quarto; Lo maggior c ... Leggi Tutto

martellaménto

Vocabolario on line

martellamento martellaménto s. m. [der. di martellare]. – 1. L’azione del martellare, e il suo effetto, sia meccanico sia acustico: un fastidioso m.; un ritmico m. sull’incudine; in senso fig.: il m. [...] delle artiglierie sul bersaglio; sentire un m. alle tempie. 2. Nella tecnica ferroviaria, l’insieme di scosse e di sussulti provocati nei convogli ferroviarî e nei viaggiatori dal passaggio delle ruote ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
incudine
Tecnica Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale con una faccia in prolungamento...
Incudine
Comune della prov. di Brescia (20,2 km2 con 414 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali