incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. - 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ↔ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., [...] l'essere enorme, incalcolabile: i. delle ricchezze] ≈ enormità, illimitatezza, immensità, infinità, (non com.) sconfinatezza. ↓ ampiezza, cospicuità, grandezza, vastità. ↔ esiguità, (non com.) insignificanza, ...
Leggi Tutto
illimitatezza /il:imita'tets:a/ s. f. [der. di illimitato], non com. - [condizione di ciò che è illimitato] ≈ infinità. ↓ immensità, (lett., non com.) immensurabilità, incommensurabilità. ↔ finitezza, [...] (lett.) finitudine, limitatezza ...
Leggi Tutto
immensurabilità s. f. [der. di immensurabile], lett. - 1. [la condizione di ciò che è immensurabile] ≈ incommensurabilità. ↔ commensurabilità. 2. (fig.) [estensione smisurata, infinita grandezza di qualcosa] [...] ≈ e ↔ [→ IMMENSITÀ (1)] ...
Leggi Tutto
sterminatezza /stermina'tets:a/ s. f. [der. di sterminato], non com. - [smisurata grandezza: la s. dei cieli, dell'universo] ≈ illimitatezza, immensità, incommensurabilità, infinitezza, sconfinatezza, [...] smisuratezza. ↓ vastità. ↔ angustia. ↓ limitatezza, piccolezza ...
Leggi Tutto
incommensurabilità In matematica, proprietà di grandezze omogenee che non ammettono un sottomultiplo comune. Il rapporto tra due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale: è il caso della diagonale e del lato in un quadrato; della circonferenza...
incommensurabilita
incommensurabilità [Der. di incommensurabile "proprietà di ciò che è incommensurabile"] [FAF] I. delle teorie scientifiche: v. teoria: VI 135 c.