guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] quando nel 1526 la pianta fu introdotta in Europa). Gomma o resina di g., prodotto di essudazione, spontanea o provocata per incisione, del tronco di queste piante, in lacrime o masse fragili amare, di odore balsamico e colore rosso bruno o rosso ...
Leggi Tutto
pneumotomia
pneumotomìa s. f. [comp. di pneumo-2 e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione di un polmone, al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche, o di evacuare all’esterno [...] raccolte purulente (ascesso polmonare) ...
Leggi Tutto
quadratario
quadratàrio s. m. [dal lat. quadratarius, der. di (lapis) quadratus «(pietra) quadrata»]. – Nell’antichità romana, l’artigiano che, prima dell’incisione, tracciava sulle lapidi il disegno [...] delle lettere dell’iscrizione, o chi tracciava con un pennello iscrizioni murarie. Più genericamente, lapicida ...
Leggi Tutto
-tomia
-tomìa [dal gr. -τομία, affine a τέμνω «tagliare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «taglio, sezione, divisione» (come anatomia, [...] dicotomia, stereotomia), e più in partic., in termini medici, «incisione, resezione, apertura o interruzione chirurgica»: cistotomia, craniotomia, duodenotomia, erniotomia, flebotomia, frenicotomia, gastrotomia, laparotomia, laringotomia, neurotomia, ...
Leggi Tutto
ostrakon
òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, [...] significava «conchiglia» e, per traslato, indicò i cocci di stoviglie di terracotta, i quali erano usati, spec. in Egitto, come materiale scrittorio (con l’inchiostro, o mediante incisione) e, in Atene, per votare l’ostracismo (v.). ...
Leggi Tutto
arteriotomia
arteriotomìa s. f. [dal lat. tardo arteriotomia, gr. ἀρτηριοτομία, comp. di ἀρτηρία «arteria» e -τομία «-tomia»]. – In chirurgia, incisione di un’arteria, praticata per lo più per rimuovere [...] emboli o trombi ...
Leggi Tutto
miringotomia
miringotomìa s. f. [comp. di miringe e -tomia]. – Incisione chirurgica della membrana del timpano, che si esegue in caso di otite media purulenta, per evacuare il pus (è detta anche auripuntura, [...] otocentesi e paracentesi timpanica) ...
Leggi Tutto
podocopidei
podocopidèi (o podocòpidi) s. m. pl. [lat. scient. Podocopida, comp. di podo- e del gr. κοπή «incisione»]. – Ordine di crostacei ostracodi, marini e d’acqua dolce, caratterizzati dall’assenza [...] del cuore e dell’incisura delle valve ...
Leggi Tutto
fotocalcografia
fotocalcografìa s. f. [comp. di foto-2 e calcografia]. – Incisione di matrici cave su lastre o cilindri di rame (o d’acciaio ramato), fatta fotograficamente sfruttando la proprietà della [...] gelatina bicromatata di essere insolubile nell’acqua sotto l’azione della luce ...
Leggi Tutto
smarginato
agg. [der. di margine, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Di libro che, nella legatura, ha subìto un’eccessiva rifilatura dei margini: esemplare smarginato. Nella tecnica tipografica, detto [...] di un’illustrazione quando è stampata al vivo della pagina, cioè all’estremità di questa, senza lasciare margini. 2. In botanica, di organo che presenta una smarginatura: foglie s., foglie con incisione poco profonda, in partic. all’apice. ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...