reimpressione
reimpressióne s. f. [comp. di re- e impressione]. – Sinon. di ristampa: r. di un libro, di un manifesto, di un’incisione; specifico in filatelia per indicare la riproduzione di francobolli [...] classici fuori corso, fatta con le tavole originali dalle amministrazioni postali o anche da privati che siano in possesso dei punzoni autentici ...
Leggi Tutto
infittire
v. tr. e intr. [der. di fitto1] (io infittisco, tu infittisci, ecc.). – 1. tr. Rendere fitto, più fitto: i. le maglie; i. i tratti, di un disegno o di un’incisione; e con riguardo alla frequenza [...] nel tempo: i. le visite; i. i controlli. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Diventare fitto, addensarsi: la crema s’infittisce a fuoco lento; la pioggia infittiva ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] esclusivam. limitato al linguaggio medico, per indicare una separazione di parti dell’organismo o di tessuti mediante un’incisione chirurgica: la s. del frenulo, di un’arteria. 2. a. In geometria, operazione fondamentale (insieme alla proiezione ...
Leggi Tutto
mielotomia
mielotomìa s. f. [comp. di mielo- e -tomia]. – In neurochirurgia, incisione effettuata a livello del midollo spinale, per lo più con l’intento di interrompere le vie della sensibilità dolorifica [...] e combattere dolori ribelli a ogni altra forma di terapia; per es., la m. commissurale, con cui vengono sezionate, sulla linea mediana anteriore (commessura bianca del midollo spinale), le fibre sensitive, ...
Leggi Tutto
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il [...] senza dar segno di debolezza o di sofferenza), che, per i ragazzi, è un’operazione cruenta quale la circoncisione o l’incisione della fronte, oppure l’esibizione di un’abilità fisica, mentre, per le ragazze, è molto frequentemente la clitoridectomia. ...
Leggi Tutto
arenga
arènga s. f. [lat. scient. Arenga, dalla voce malese areng]. – Genere di palme dell’Asia tropicale, alte e robuste, con foglie pennate, infiorescenze unisessuali e frutto a drupa. Estesamente [...] coltivata è Arenga saccharifera per i germogli commestibili e per il liquido ottenuto dall’incisione delle infiorescenze che, fermentato, dà vino di palma e, bollito, dà zucchero; dalle fibre delle sue guaine fogliari si ottiene crine vegetale. ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] d’acqua, non inumidito, e sim.: terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai s.; punta s., tecnica d’incisione su metallo (v. puntasecca); parte s., nell’industria della carta, l’estremità della macchina continua in cui la carta subisce l ...
Leggi Tutto
oscheotomia
oscheotomìa s. f. [comp. di oscheo- e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale, che viene praticato sia per evacuare raccolte patologiche della cavità vaginale, [...] sia come primo tempo negli interventi sul testicolo e sull’epididimo ...
Leggi Tutto
velatura1
velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato [...] di velare un dipinto: la maestria nella v. degli antichi pittori veneti (v. più avanti al n. 2); nella tecnica dell’incisione ad acquaforte, l’operazione con cui, prima di ogni tiratura, si sfumano le lastre. Nella tecnica del restauro e della ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...