graffiatura
s. f. [der. di graffiare]. – Il segno che un graffio (di unghie o di altro oggetto appuntito) lascia sulla pelle: aveva le gambe piene di graffiature e di lividi; per estens., ferita leggera [...] fu interrotto alla prima g.; ha avuto un incidente di macchina ma se l’è cavata con poche graffiature. Anche, qualsiasi segno o incisione su una superficie uniforme (più com. graffio): chi ha fatto queste g. sul davanzale? ◆ Dim. graffiaturina. ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] dell’espressione letteraria, nel quale sign. è ora esclusiva la forma stile (v.). b. Utensile appuntito adoperato per ottenere, nell’incisione su lastra, un disegno nitido. c. S. di piombo, altro nome del piombino, specie di matita usata anticam. per ...
Leggi Tutto
graficare
v. tr. [der. dell’agg. grafico] (io gràfico, tu gràfichi, ecc.), non com. – Rappresentare graficamente, mediante incisione o altra opera grafica (v. grafico, n. 1 c), una figura reale tridimensionale [...] per poi poterla riprodurre a stampa o con altri processi. ◆ Part. pass. graficato, anche come agg.: monete, medaglie, medaglioni graficati ...
Leggi Tutto
garcinia
garcìnia s. f. [lat. scient. Garcinia, dal nome del botanico fr. L. Garcin († 1751)]. – Genere di piante guttifere, paleotropicali, con circa 200 specie, arboree o arbustive; da alcune si ricava, [...] per incisione spirale dei rami, la gommagutta, usata nell’industria delle vernici; di altre si mangiano i frutti (g. mangostana, g. indica); altre ancora danno legni pregiati. ...
Leggi Tutto
fluoridrico
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore [...] penetrante, tossico (attacca la pelle e irrita gli occhi), usato nella preparazione di composti fluorurati organici, del fluoro elementare, per l’incisione su vetro, e come catalizzatore nell’alchilazione del petrolio. ...
Leggi Tutto
settale
agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la [...] . 2. In botanica, ghiandola s., o nettario s., elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all’ovario, come nelle liliali; in questo caso l’emissione del nettare all’esterno avviene attraverso incisione della parete dell’ovario. ...
Leggi Tutto
fluorografia
fluorografìa s. f. [comp. di fluoro (o fluoro-) e -grafia]. – 1. Processo di incisione su vetro mediante acido fluoridrico: l’immagine appare smerigliata sul vetro. 2. Fotografia dell’immagine [...] che appare su un fluoroscopio ...
Leggi Tutto
infinestratura
s. f. [der. di infinestrare]. – L’operazione di infinestrare e il risultato ottenuto; concr., il foglio di carta tagliato come il telaio di una finestra, che serve per infinestrare una [...] pagina di stampa, o che s’incolla intorno a un’incisione, a una fotografia, e sim. ...
Leggi Tutto
cantoplastica
cantoplàstica s. f. [comp. di canto2 e plastica]. – Intervento operatorio consistente in un ampliamento della rima palpebrale, mediante incisione dell’angolo laterale di essa, o canto, [...] e successiva suturazione della congiuntiva, previamente scollata, alla cute ...
Leggi Tutto
berceau
‹bersó› s. m., fr. [der. di bercer «cullare», che risale a un gallo-lat. *bertiare]. – 1. Culla; in partic., nell’antiquariato, culla in legno sagomato, scolpito o dipinto, oppure costituita [...] in bersò). 3. In architettura, nome francese della volta a botte. 4. Strumento d’acciaio a foggia di mezzaluna portante sul taglio minutissimi denti, adoperato nella preparazione delle lastre di rame destinate all’incisione a mezzatinta. ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...