cistitomia
cistitomìa (o cistiotomìa) s. f. [comp. di cisti- e -tomia]. – 1. In oculistica, incisione chirurgica della capsula del cristallino, nell’operazione di cataratta. 2. Lo stesso che cistotomia. ...
Leggi Tutto
imenotomia
imenotomìa s. f. [comp. di imeno- e -tomia]. – In ginecologia, incisione chirurgica dell’imene imperforato, praticata di solito nella cura dell’ematocolpo. ...
Leggi Tutto
discografia
discografìa s. f. [comp. di disco e -grafia; il sign. 2, sull’esempio di bibliografia]. – 1. La tecnica e l’attività industriale della fabbricazione, incisione e riproduzione dei dischi fonografici. [...] 2. Elenco di incisioni fonografiche relative a un’opera, a un autore, a un esecutore. ...
Leggi Tutto
cistolitectomia
cistolitectomìa s. f. [comp. di cisto-, lito- e ectomia]. – In chirurgia, asportazione di un calcolo vescicale, previa incisione della parete della vescica. ...
Leggi Tutto
cistolitotomia
cistolitotomìa s. f. [comp. di cisto-, lito- e -tomia]. – Asportazione chirurgica di calcoli vescicali, effettuata mediante incisione della parete della vescica. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] alcune zone le materie coloranti, in modo che le zone stesse risultino chiare sullo sfondo tinto. b. Nella tecnica dell’incisione elettrica su metallo, la copertura, con adatte sostanze, delle parti della lastra che non devono essere incise. 4. a. L ...
Leggi Tutto
celostomia
celostomìa s. f. [comp. di celo- e -stomia]. – Intervento chirurgico praticato in fisiologia (e spec. in oncologia) sperimentale allo scopo di mettere in comunicazione la cavità addominale [...] ; in partic., c. laterale, consistente nell’apertura della cavità addominale di due animali simili e nella sutura reciproca dei bordi della incisione in modo da far comunicare le due cavità peritoneali, e realizzare così una condizione di parabiosi. ...
Leggi Tutto
pantografista
s. m. e f. [der. di pantografo] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue col pantografo lavori di incisione, spec. su vetro e metallo. ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...