sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] compagno è stato interrogato ma non sapeva la lezione. Relativamente alla quantità delle nozioni possedute, all’ampiezza o ai che qui). b. In altri casi, esprime dubbio o incertezza, spec. quando regge una prop. interrogativa indiretta: è successo ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] stesso; s. attiva, relativa alle caratteristiche meccaniche di questo; s. passiva, relativa alla protezione degli occupanti regole del calcolo statistico, di tutte le cause di incertezza che concorrono a ridurre il margine di sicurezza della struttura ...
Leggi Tutto
trasporto
1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] da cui trasporto deriva, tra le sue accezioni presenta anche quella relativa all’azione di forze potenti a cui è impossibile opporsi e che nervi sensibili, e non reggessero alla tensione e all’incertezza della fuga.
Carlo Levi,
L’orologio
Vedi anche ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria [...] solo alcune clausole o parte del contenuto di un negozio; n. relativa, lo stesso che annullabilità; dichiarazione di n. (di un contratto raggiungimento del loro scopo (per es., un’incertezza nella notificazione che renda ardua l’identificabilità del ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] l’espressione essere o stare sulle s., in uno stato di inquietante incertezza, in grande ansia e apprensione, soprattutto attendendo la fine o l’esito ) o a permettere di riconoscere la posizione relativa di due pezzi combacianti (s. di riferimento ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] g.; vivere, campare alla g., giorno per giorno, con l’incertezza del domani; essere, andare a giornate, essere incostante nell’umore del rugby e sim., ciascuno dei giorni e le relative serie di accoppiamenti fissati nel calendario per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] la velocità propria, la velocità del bersaglio e la velocità relativa tra le due, che è quella risultante e determinabile con navigazione e in topografia, t. d’errore, o di incertezza, quello che si ottiene unendo i punti individuati da tre ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento...
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, sia da sola sia associata ad altre tecniche...