• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [19]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Diritto pubblico [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Medicina [1]
Militaria [1]

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] . (o assol. penale), pena convenzionale (recepita in una apposita clausola contrattuale per concorde volere delle parti), che sanziona l’inadempimento o il ritardo nell’adempimento di un contratto, o il recesso unilaterale da questo: pagare la p. per ... Leggi Tutto

lucro

Vocabolario on line

lucro s. m. [dal lat. lucrum]. – Guadagno materiale, vantaggio economico. Nell’uso com. ha di solito un senso peggiorativo: l. eccessivo, esorbitante; un turpe l.; avidità di lucro; attività esercitata [...] trarre se la prestazione del debitore fosse stata regolarmente effettuata, e che, invece, viene meno in conseguenza dell’inadempimento della prestazione stessa; si denomina così anche il guadagno che un soggetto avrebbe potuto ricavare se non avesse ... Leggi Tutto

ineṡecuzióne

Vocabolario on line

inesecuzione ineṡecuzióne s. f. [comp. di in-2 e esecuzione, calco del fr. inexécution], ant. o raro. – Mancata esecuzione, inadempimento, inosservanza: i. delle leggi; i. di un trattato, di un contratto. ... Leggi Tutto

penalità

Vocabolario on line

penalita penalità s. f. [der. di penale; nel sign. sport., ricalca l’ingl. penalty (v.)]. – 1. ant. Pena, sofferenza, afflizione, e il fatto stesso di soffrire: la p. della vita ci induce a umiltà (Cavalca). [...] linguaggio corrente (non giur.), sinon. di penale come s. f.: fissare, concordare una p.; pagare una p. (per inadempimento contrattuale, ecc.). 3. a. Nel linguaggio dello sport (e anche di alcuni giochi), punizione, consistente in uno svantaggio nel ... Leggi Tutto

confessionato

Vocabolario on line

confessionato agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine [...] ufficiale, poteva inserire in esso una clausola in forza della quale il debitore consentiva, in caso di inadempimento dell’obbligazione entro un termine stabilito, di sottostare a un particolare procedimento esecutivo che conferiva al documento ... Leggi Tutto

risolutivo

Vocabolario on line

risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] che, nei contratti con prestazioni corrispettive, dà luogo alla risoluzione di diritto del rapporto in caso di inadempimento. b. In fisica, potere r., con riferimento soprattutto all’ottica, espressione equivalente a risoluzione (v. risoluzione, n ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] valido ed efficace: si distingue in r. giudiziale, in quanto richiesta da una parte al giudice (per inadempimento della controparte, per sopravvenuta impossibilità della prestazione o, nei contratti a esecuzione continuata, per eccessiva onerosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sciogliménto

Vocabolario on line

scioglimento sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] se considerato avendo riguardo al precedente e contrario consenso), o per cause ammesse dalla legge (per es., inadempimento, impossibilità sopravvenuta); sc. del matrimonio, cessazione di un vincolo coniugale per causa posteriore alla celebrazione ... Leggi Tutto

caparra

Vocabolario on line

caparra s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione [...] scopo da un lato di rafforzare il contratto, e dall’altro come garanzia di risarcimento del danno in caso di inadempimento; più genericam., nel linguaggio com., acconto, versamento anticipato: dare, versare la c.; perdere la caparra. Per i due tipi ... Leggi Tutto

clàuṡola

Vocabolario on line

clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] a una moneta straniera (c. oro-valore); c. penale, dichiarazione contrattuale con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento del contratto, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione; c. provvisionale (o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Inadempimento
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.). In senso stretto e generalmente,...
Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]
Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da questo per l’evento di pericolo (necessario)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali