• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [19]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Diritto pubblico [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Medicina [1]
Militaria [1]

manlèva

Vocabolario on line

manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico [...] o di atti il cui verificarsi sia del tutto eventuale; si distingue dalla fideiussione perché la garanzia non concerne solo il possibile inadempimento del debitore, ma il pericolo che si verifichi un qualunque evento o atto obiettivamente dannoso. ... Leggi Tutto

solve et repete

Vocabolario on line

solve et repete 〈sòlve et rèpete〉 (lat. «paga e richiedi»). – Nel linguaggio giur., principio, ormai abolito, in base al quale il ricorso all’autorità giudiziaria, in materia di contenzioso tributario, [...] non sospendeva l’obbligo del pagamento del tributo controverso. Analogam., nel diritto privato, denominazione della clausola per la quale una delle parti non può esimersi dalla prestazione allegando l’inadempimento della controparte. ... Leggi Tutto

danno

Vocabolario on line

danno s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] di obblighi specifici derivanti da un particolare rapporto giuridico con l’avente diritto (d. contrattuale o da inadempimento), sia mediante la violazione della norma giuridica generica (d. extracontrattuale o aquiliano); d. emergente, la reale ... Leggi Tutto

pactum

Vocabolario on line

pactum s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] corrispondere a un inganno»), con cui si conviene che l’obbligato non debba rispondere delle conseguenze derivanti dall’inadempimento volontario di un’obbligazione; pactum de non petendo («patto di non chiedere»), con il quale il creditore promette ... Leggi Tutto

commissòrio

Vocabolario on line

commissorio commissòrio agg. [dal lat. tardo commissorius, der. di committĕre «affidare»]. – Nel diritto romano, legge c. (lat. lex commissoria), o patto c., clausola accessoria del contratto per la [...] quale, in caso di inadempimento, l’altra parte è autorizzata a non adempiere le proprie obbligazioni o, se le ha adempiute, può richiedere la restituzione di quanto ha dato. ... Leggi Tutto

pagaménto

Vocabolario on line

pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] di p., la dilazione del termine convenuto concessa al debitore per il soddisfacimento della sua obbligazione; mancato p., l’inadempimento dell’obbligazione che ha per oggetto una somma di denaro, sia derivante da impossibilità di pagare, sia motivato ... Leggi Tutto

donazióne

Vocabolario on line

donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore [...] , quando è determinata da particolari motivi di riconoscenza; d. modale, quella gravata per il donatario da un onere, l’inadempimento del quale è causa di risoluzione; d. obnuziale, quella fatta in vista di un futuro matrimonio, sia dagli sposi tra ... Leggi Tutto

rilàscio

Vocabolario on line

rilascio rilàscio s. m. [der. di rilasciare]. – 1. L’azione e l’atto di rilasciare, il fatto di venire rilasciato, nel sign. di restituzione in libertà: il giudice ha disposto il r. di tutte le persone [...] partic.: a. In diritto civile, azione di rilascio, azione esecutiva diretta a togliere al debitore, in caso di inadempimento all’obbligo di consegnare una casa immobile, la cosa stessa per consegnarla al creditore. b. Nel linguaggio marin., navigare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

rata

Vocabolario on line

rata s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] contestualmente alla consegna della cosa, ma in una o più rate: per garantire il venditore contro l’eventuale inadempimento del compratore, viene ordinariamente pattuito che l’acquisto della proprietà da parte del compratore avvenga solo con il ... Leggi Tutto

fissato

Vocabolario on line

fissato agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] da prova del contratto (la sua mancanza non produce nullità del contratto, ma comporta il pagamento della relativa imposta e di un’ammenda nel caso in cui, per inadempimento della controparte, sia necessario ricorrere alla liquidazione coattiva). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Inadempimento
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.). In senso stretto e generalmente,...
Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]
Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da questo per l’evento di pericolo (necessario)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali