• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [21]
Medicina [15]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Chirurgia [2]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

timostimolina

Vocabolario on line

timostimolina s. f. [comp. di timo2 e stimol(are), col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici (v. timico), in grado di esercitare [...] in vivo e in vitro una efficace azione stimolante e regolatrice sulla risposta immunitaria cellulare: trova pertanto impiego nella terapia delle condizioni di immunodeficienza. ... Leggi Tutto

mitòtico

Vocabolario on line

mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] dei cromosomi tra le due cellule figlie; indice m., la percentuale delle cellule che si presentano in mitosi attiva in un dato momento e in una data sede dell’organismo; ciclo m., l’insieme dei fenomeni morfologici e biochimici che caratterizzano ... Leggi Tutto

ricostituzióne

Vocabolario on line

ricostituzione ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] costituiscono, dopo la loro dissociazione; anche cellule dissociate di vertebrati, coltivate in vitro, possono dar luogo a fenomeni di ricostituzione di tessuti e organi. 3. In viticoltura, r. di un vigneto, sostituzione delle viti europee distrutte ... Leggi Tutto

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] Mole nel tratto cosiddetto di Spina 3, (Emanuela Minucci, Stampa, 27 marzo 2001, p. 45, In Città) • Dopo le sperimentazioni su cellule in vitro e sugli animali, la nuova molecola ha ottenuto dall’autorità britannica Mhra l’autorizzazione a svolgere ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] gelatina o agar) adatti alle esigenze del microrganismo, anche a scopo diagnostico; c. dei tessuti o c. in vitro (perché si fa in contenitori di vetro), metodo d’indagine biologica destinato ad allevare frammenti o cellule singole di tessuto animale ... Leggi Tutto

flocculazióne

Vocabolario on line

flocculazione flocculazióne s. f. [der. di flocculare2]. – In chimica, la fase immediatamente successiva alla coagulazione, quella cioè in cui le particelle del colloide destabilizzato si riuniscono [...] aggregati, detti flocculi, che precipitano. In diagnostica, la formazione in vitro di precipitati per lo più di aspetto fioccoso: f. microscopica, quella in cui i flocculi non sono visibili a occhio nudo; reazioni di f., eseguite sul siero del ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] biotecnologia, propr. detto tecnologia del DNA ricombinante, che permette di analizzare le funzioni dei geni manipolandoli in vitro e reintroducendoli all’interno delle cellule, potendosi così produrre nuove combinazioni di geni, porre i geni sotto ... Leggi Tutto

frankenburger

Neologismi (2013)

frankenburger (Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] it, 5 agosto 2013, News) • È nato frankenburger. Il frankenstein della carne. La prima polpetta artificiale prodotta integralmente in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca. (Marino Niola, Repubblica, 6 agosto 2013, Prima Pagina). Dall ... Leggi Tutto

vitale

Vocabolario on line

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] l’avversario alla resa. Con sign. più specifico, in biologia, e medicina, colorazione v., tecnica microscopica per effettuare, in cellule coltivate in vitro o nel vivente (dagli organismi unicellulari all’uomo), la colorazione di particolari ... Leggi Tutto

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] sperimentale si fa largo uso di soluzioni f. complesse, contenenti talora (per colture in vitro di cellule, tessuti, ecc.) sostanze nutritizie, per es. glicogeno. 4. In usi fig., nel linguaggio letter. o giornalistico, per traslato del sign. 2 b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
in vitro
Locuzione latina usata nel linguaggio scientifico con riferimento a quei processi biologici che si fanno avvenire in provetta o in altro recipiente di vetro o, comunque, al di fuori dell’organismo vivente. La locuzione in vivo si usa invece...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali