• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [21]
Medicina [15]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Chirurgia [2]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

maternità

Vocabolario on line

maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] nel suo utero un embrione prodotto dalla fecondazione in vitro di ovociti non proprî, di curarne l’ materno di animali. d. Il nome e cognome della madre, indicato, in documenti e altrove, come elemento delle generalità di una persona: nome, cognome ... Leggi Tutto

timoṡina

Vocabolario on line

timosina timoṡina s. f. [der. di timo2]. – In fisiologia, termine con cui si designa un gruppo di polipeptidi appartenenti ai fattori timici (v. timico), variamente contrassegnati (t. alfa-1, t. frazione [...] 5, ecc.): le timosine hanno dimostrato in vivo e in vitro di esercitare importanti influenze nello sviluppo dei linfociti T e delle funzioni immunologiche. ... Leggi Tutto

tionina

Vocabolario on line

tionina s. f. [der. di tion-]. – Sostanza colorante organica artificiale, derivato della fenotiazina, polvere grigio-nera, con riflessi metallici, solubile in acqua con colorazione violetta. Si usa come [...] indicatore di ossidoriduzione, in microscopia come colorante, e ha la proprietà di favorire la crescita delle colture in vitro di tessuti. ... Leggi Tutto

reiniettare

Neologismi (2008)

reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] sono capaci di produrre la distrofina (la proteina mancante per il difetto genetico). Hanno quindi coltivato queste cellule in vitro per poi poterle reiniettare nei muscoli malati. I primi dati si avranno a fine dicembre. (Mario Pappagallo, Corriere ... Leggi Tutto

espianto

Vocabolario on line

espianto s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per [...] che ne permettono la sopravvivenza e l’accrescimento. 2. In senso concr., frammento di embrione o di organismo (animale o vegetale) adulto, che viene conservato in vitro secondo tale tecnica. 3. In chirurgia, il prelievo di organi o di tessuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

emoliṡi

Vocabolario on line

emolisi emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, [...] passando nel mezzo ambiente ... Leggi Tutto

monoclonale

Vocabolario on line

monoclonale agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche [...] a quelle delle altre cellule del clone. Anticorpi m., anticorpi liberati da cellule ibride capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti alla stessa linea di proliferazione, ottenute dalla fusione di una cellula di mieloma murino (ad ... Leggi Tutto

batterioliṡi

Vocabolario on line

batteriolisi batterioliṡi s. f. [comp. di batterio e -lisi]. – In microbiologia, spezzettamento in granuli e dissoluzione del corpo batterico; si ottiene solitamente mescolando un antisiero fresco con [...] una sospensione batterica, e può essere realizzata in vitro e in vivo. ... Leggi Tutto

echovìrus

Vocabolario on line

echovirus echovìrus 〈eko-〉 (anche 'ECHO vìrus' o 'vìrus ECHO') s. m. – In virologia, nome con cui sono designati i virus appartenenti a un vasto gruppo contrassegnato, dal 1955, con la sigla internazionale [...] ’intestino umano, patogeni nei confronti di cellule coltivate in vitro ma che all’epoca risultavano ancora senza una precisa relazione causale con malattie note (e in questo senso detti «orfani»); la denominazione è rimasta anche ... Leggi Tutto

timomodulina

Vocabolario on line

timomodulina s. f. [comp. di timo e modul(are)2 nel sign. 4, col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, polipeptide appartenente al gruppo dei fattori timici (v. timico1), in grado di esercitare [...] in vivo e in vitro un’efficace azione immunomodulatrice e pertanto impiegato in terapia per il trattamento di alcune malattie immunitarie (depressione immunitaria, leucopenia, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
in vitro
Locuzione latina usata nel linguaggio scientifico con riferimento a quei processi biologici che si fanno avvenire in provetta o in altro recipiente di vetro o, comunque, al di fuori dell’organismo vivente. La locuzione in vivo si usa invece...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali