• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]

minorità

Sinonimi e Contrari (2003)

minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione ... Leggi Tutto

contestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contestazione /kontesta'tsjone/ s. f. [dal lat. contestatio -onis]. - 1. (giur.) [informazione di reato data dall'autorità giudiziaria all'imputato] ≈ avviso, notifica, notificazione. ⇑ comunicazione. [...] ⇓ avviso di garanzia, informazione di garanzia. 2. [anche al plur., il contestare un fatto, il mettere in dubbio un'opinione] ≈ contrasto, dissenso, opposizione, polemica. 3. (soc.) [manifestazione di ... Leggi Tutto

contumace

Sinonimi e Contrari (2003)

contumace [dal lat. contumax -acis "arrogante, ostinato, renitente a una sentenza"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che è in stato di contumacia] ≈ Ⓖ latitante. 2. (ant.) [che non obbedisce agli ordini] ≈ disobbediente, [...] (non com.) indocile, recalcitrante, ribelle. ↔ docile, mansueto, mite, obbediente. ↑ sottomesso. ■ s. m. e f. (giur.) [imputato in stato di contumacia] ≈ Ⓖ latitante. ... Leggi Tutto

correo

Sinonimi e Contrari (2003)

correo /ko'r:ɛo/, alla lat. /'kor:ɛo/ s. m. [dal lat. tardo corrĕus, der. di reus "reo", col pref. con-] (f. -a, non com.). - (giur.) [chi è imputato di un reato insieme con altri] ≈ Ⓖ complice, Ⓖ corresponsabile. [...] ↔ estraneo, innocente ... Leggi Tutto

assoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

assoluzione /as:olu'tsjone/ s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre "sciogliere, assolvere"]. - 1. (giur.) [atto con cui si proscioglie un imputato nel dibattimento processuale] ≈ proscioglimento. [...] ‖ liberazione. ↔ condanna. ‖ Ⓖ castigo, Ⓖ punizione. 2. (teol.) [l'atto e la formula con cui il confessore rimette al penitente i peccati da lui dichiarati] ≈ perdono, remissione ... Leggi Tutto

stante

Sinonimi e Contrari (2003)

stante [part. pres. di stare]. - ■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell'arte antica, che è in posizione verticale: una statua s.] ≈ in piedi, ritto. ↔ chino, disteso, sdraiato, supino. [...] , visto. ■ stante che locuz. cong., non com. [per il fatto che, anche nella forma stanteché o s. il fatto che: s. che non sussistono prove, l'imputato è assolto] ≈ considerato che, (lett.) dacché, dal momento che, dato che, giacché, poiché, siccome. ... Leggi Tutto

reo

Sinonimi e Contrari (2003)

reo /'rɛo/ [dal lat. reus "accusato, colpevole"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che ha commesso un atto penalmente illecito: riconoscere r. un imputato] ≈ colpevole, responsabile. ↔ incolpevole, innocente. 2. (lett.) [...] a. [di persona, che agisce con scelleratezza e malvagità: sei un r. traditore] ≈ e ↔ [→ REPROBO agg. (2)]. b. [di fatto, evento e sim., che rivela tutta la sua crudeltà: r. destino] ≈ crudele, infame, ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] sono usati soprattutto per atti o discorsi ritenuti offensivi nei confronti di autorità, organi dello stato e sim.: l’imputato oltraggiò il giudice: per uno scudo d’argento vilipendere così la Madonna (A. Oriani). Offese - Offesa è il termine ... Leggi Tutto

dichiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarare (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. "rendere chiaro, manifesto"]. - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni] ≈ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, [...] da prop. oggettiva: dichiarò che non avrebbe ceduto al ricatto; il testimone dichiara di conoscere personalmente l'imputato] ≈ affermare, asserire. ↑ asseverare, sostenere. ‖ ammettere. c. [affermare per iscritto in modo formale, seguito da prop ... Leggi Tutto

difensore

Sinonimi e Contrari (2003)

difensore /difen'sore/ s. m. [dal lat. defensor -oris]. - 1. (non com. il femm. difenditrice, pop. difensora) a. [chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria] ≈ protettore, tutore. [...] ↑ paladino, propugnatore. ↓ custode, [donna] vestale. b. (giur.) [legale che in un processo penale rappresenta l'imputato: d. d'ufficio] ≈ patrocinante, patrocinatore, (non com.) patrono. ⇑ avvocato, legale, procuratore. 2. (sport.) [giocatore delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali