• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [6]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

imperniare

Vocabolario on line

imperniare (meno com. impernare) v. tr. [der. di pernio, perno] (io impèrnio o impèrno, ecc.). – 1. Mettere, fissare su un perno, munire di perni: i. i ripiani della libreria; nelle costruzioni meccaniche, [...] : intendo i. la dimostrazione su un’ipotesi ormai acquisita; l’avvocato ha imperniato la sua difesa sull’asserita incapacità d’intendere e di volere dell’imputato; e come intr. pron.: la sua dottrina s’impernia tutta su questo concetto fondamentale. ... Leggi Tutto

favóre

Vocabolario on line

favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] proposta (anche assol.: discorsi, voti a f., in f.); la legge è tutta in nostro f.; testimoni a f. e testimoni a carico dell’imputato (anche assol. testimoni a f., a carico). ◆ Dim. favorétto, favorino, e più com. favorùccio; accr. scherz. favoróne. ... Leggi Tutto

favoreggiaménto

Vocabolario on line

favoreggiamento favoreggiaménto s. m. [der. di favoreggiare]. – L’atto, il fatto di favoreggiare; in partic., nel linguaggio giur., delitto contro l’amministrazione della giustizia, consistente nell’aiutare [...] chi è imputato o sospettato di un reato a eludere le investigazioni o a sottrarsi alle ricerche dell’autorità (f. personale), o nell’aiutare altri ad assicurarsi il profitto o l’utilità di un reato (f. reale). Con il sign. più generico di ... Leggi Tutto

sconcordare

Vocabolario on line

sconcordare v. intr. [der. di concordare, col pref. s- (nel sign. 1] (io sconcòrdo, ecc.; aus. avere), non com. – Non concordare, non accordarsi, discordare: voci, strumenti che sconcordano tra loro; [...] guarnizione sconcorda troppo con il viola dell’abito; le dichiarazioni dei testimoni sconcordano da quelle dell’imputato. ◆ Part. pres. sconcordante, non concordante, discordante: suoni, colori sconcordanti; opinioni, pareri, giudizî sconcordanti ... Leggi Tutto

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] usato in passato come strumento di tortura: terminava in alto con una punta, su cui si faceva sedere l’imputato, tenuto fermo in quella posizione mediante un sistema di corde. 4. In astronomia, Capra, la stella principale della costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

minorità

Vocabolario on line

minorita minorità s. f. [der. di minore; nel sign. 3, dall’ingl. minority, fr. minorité]. – 1. Età minore, condizione di minorenne (in senso giuridico o nel senso più com.): in considerazione della m. [...] dell’imputato. 2. non com. Condizione di inferiorità, e quindi anche di dipendenza, di soggezione (politica, sociale, psicologica): popolo che vive in stato di m.; sulla considerazione che l’ignoranza del leggere e dello scrivere non importa m. ... Leggi Tutto

certézza

Vocabolario on line

certezza certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] uguali davanti alla legge; c. della pena, la garanzia che la sentenza di colpevolezza emessa nei confronti di un imputato sia effettivamente eseguita (che il colpevole, in pratica, sconti effettivamente gli anni di carcere a cui è stato condannato ... Leggi Tutto

verdétto²

Vocabolario on line

verdetto2 verdétto2 s. m. [dall’ingl. verdict, che a sua volta è dal fr. ant. veirdit (mod. verdict), dalla locuz. lat. mediev. vere dictum (propr. «detto con verità»)]. – 1. Nel vecchio ordinamento [...] di varî paesi stranieri, soprattutto anglosassoni, il giudizio, o responso, espresso dalla giuria sulla colpevolezza o meno dell’imputato: pronunciare, leggere il v.; un v. di colpevolezza, di innocenza; un v. giusto, ingiusto. 2. estens. Decisione ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] per essere presentata a persona autorevole. 2. L’atto e il modo del presentarsi. a. Nel processo penale, p. dell’imputato, richiesta a fini processuali con ordini emessi dal giudice, dal pubblico ministero o dal pretore, mediante mandati o ordini di ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] di questa p. dell’anima (Gentile). 2. Nella storia del diritto, dimostrazione della propria innocenza che, nell’età intermedia, l’imputato poteva offrire mediante diverse prove (come, per es., i cosiddetti «giudizî di Dio»: v. giudizio, n. 1 e) a cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali