• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [6]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

assoluzióne

Vocabolario on line

assoluzione assoluzióne s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – L’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche: 1. Proscioglimento dell’imputato nel dibattimento [...] di procedura penale (ma l’espressione continua a essere usata nel linguaggio comune); chiedere l’a. di un imputato; a. da ogni imputazione. 2. Nella teologia cattolica, l’atto (propriam. a. sacramentale), e anche la formula, con cui il confessore, in ... Leggi Tutto

contumace

Vocabolario on line

contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in [...] situazione di contumacia: dichiarare contumace l’imputato. 2. agg., ant. a. Disobbediente agli ordini, protervo, indocile, che non si sottomette: ostinato e c. a Santa Chiesa (Machiavelli). b. Di cosa, resistente, tenace. ... Leggi Tutto

difensóre

Vocabolario on line

difensore difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] un procedimento; in partic., nel processo penale d. di fiducia, quello nominato dall’imputato; d. d’ufficio, quello nominato dall’autorità giudiziaria quando l’imputato ha omesso o per qualsiasi ragione rifiutato di nominare un difensore di fiducia o ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] d.; debbo dire a mia d.; disporre le truppe a d. del ponte; c’è una siepe a d. dell’orto; testimone a d. dell’imputato; citare a propria d.; stare in d., sulla d., in posizione da potersi difendere, in guardia contro pericoli o assalti; in difesa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

giudicàbile

Vocabolario on line

giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona [...] sottoposta a giudizio penale, sinon. quindi (ma raro) di imputato. ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , chiedere, concedere i t. per la difesa (nel linguaggio forense i t. a difesa), chiedere, da parte dell’imputato, e rispettivam. concedere, da parte del giudice, in determinati casi (nel giudizio per direttissima, o qualora emergano nel dibattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

affermativo

Vocabolario on line

affermativo agg. [dal lat. tardo affirmativus]. – 1. Che afferma o serve ad affermare: risposta a. (contrapposto a negativa), risposta che consente o risponde di sì a una domanda. In gramm., particella [...] alla condizione negativa in cui l’evento previsto è costituito dal non verificarsi di un fatto (es., se l’imputato non confessa). Nella logica, giudizio a., quello che esprime positivamente l’appartenenza al soggetto delle proprietà o attributi del ... Leggi Tutto

in dubio pro reo

Vocabolario on line

in dubio pro reo 〈in dùbio pro rèo〉 (lat. «nel dubbio, a favore dell’imputato»). – Massima tradizionale che esprime il principio giuridico per cui l’interesse alla tutela dell’innocente prevale sull’interesse [...] alla condanna del reo (tale principio trova applicazione nel codice di procedura penale, art. 527, in cui si stabilisce che, nel deliberare la sentenza, «quando su una questione vi è parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato»). ... Leggi Tutto

decréto

Vocabolario on line

decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa [...] d. che dispone il giudizio, provvedimento del giudice penale con il quale è ordinato il rinvio a giudizio di un imputato; d. ingiuntivo (v. ingiuntivo); d. legislativo (o anche, comunem., d. delegato), atto, avente forza di legge, emanato dal potere ... Leggi Tutto

corrèo

Vocabolario on line

correo corrèo (alla lat. còrreo) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. tardo corrĕus, comp. di con- e reus «reo»]. – Chi è imputato di un reato insieme con altri; chiamata di correo, accusa rivolta dall’imputato [...] ad altra persona, indicata come partecipe del reato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali