• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [6]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

non liquet

Vocabolario on line

non liquet ‹... lìku̯et› (lat. «non è chiaro»). – Formula usata nel linguaggio giudiziario romano per indicare che non v’erano elementi certi per giudicare se un imputato era o non era colpevole e che [...] quindi occorreva un ampliamento di istruttoria e un rinvio del dibattimento. Si ripete talvolta per significare genericam. la poca chiarezza di fatti, situazioni o anche espressioni ... Leggi Tutto

latitante

Vocabolario on line

latitante agg. e s. m. e f. [dal lat. latĭtans -antis, part. pres. di latitare: v. latitare]. – 1. Che sta nascosto, o che cerca di nascondersi; in particolare, di persona che si dà alla latitanza: l’imputato [...] è l., rimane l.; come sost., i l. si sono costituiti. 2. fig. Nel linguaggio giornalistico, riferito anche a organo politico, amministrativo, ecc. che non assolve i proprî compiti istituzionali: nella ... Leggi Tutto

costituto²

Vocabolario on line

costituto2 costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] di mare che si presume abbiano causato danni durante la traversata marittima. 4. ant. Interrogatorio, deposizione fatta da un imputato davanti al giudice: dopo essere stato lunghe ore al costituto, io tornava nella mia stanza così esacerbato, così ... Leggi Tutto

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî errori; costringere alla c.; strappare, estorcere una confessione. Con sign. attenuato, ammissione, riconoscimento: la c. dei proprî difetti è indizio di generosità ... Leggi Tutto

precedènte

Vocabolario on line

precedente precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; [...] norme di legge); p. penali, le condanne che un reo ha riportato prima di commettere il fatto di cui attualmente è imputato; p. giudiziarî, quelli che, pur non consistendo in condanne ma in provvedimenti assolutorî o altri provvedimenti che non hanno ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] di tortura (detta anche, meno comunem., sveglia) in uso nei secoli 16°-18°, che consisteva nel tenere forzatamente sveglio l’imputato per parecchie ore (fino a 40). e. In botanica, posizione di veglia, l’aspetto che assumono certe piante durante il ... Leggi Tutto

militare²

Vocabolario on line

militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] d’appoggio, di conferma, e sim.: sono argomenti che non militano a favore della nostra tesi; queste testimonianze militano a favore dell’imputato; è un particolare che milita a tuo favore. ◆ Part. pres. militante, anche come agg. e sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] nel secondo. Tormento del v., tortura, usata soprattutto in Francia (nei sec. 14°-18°), consistente nel fare inghiottire all’imputato, versandogli acqua in gola, un velo messogli a forza in bocca. b. Con riferimento a Roma antica, pezzo di stoffa ... Leggi Tutto

salvacondótto

Vocabolario on line

salvacondotto salvacondótto (ant. salvocondótto) s. m. [comp. di salvo e condotto (part. pass. di condurre, sostantivato nel sign. di «conduzione»), sul modello del fr. sauf-conduit, propr. «scorta salva»]. [...] militari competenti. b. In passato, documento scritto, rilasciato dalla magistratura, con cui si consentiva a un individuo imputato di determinati reati di presentarsi all’autorità giudiziaria senza essere tratto in arresto. c. In marina, documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

salvézza

Vocabolario on line

salvezza salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; [...] , la persona, la cosa, il mezzo che salva, che ha salvato: sei stato tu la mia s.; questa testimonianza sarà la s. dell’imputato; il fido ottenuto dalla banca fu la sua salvezza. Per l’espressione fig. àncora di s., v. àncora, n. 1 a. 2. Salvazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali