• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Ingegneria [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Cinema [1]
Economia [1]
Medicina [1]

padroneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

padroneggiare [der. di padrone] (io padronéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sotto il proprio potere: p. una città] ≈ dominare, signoreggiare. ↑ tiranneggiare. 2. (fig.) a. [tenere sotto controllo: p. [...] ] ≈ dominare, essere padrone (di), possedere, (lett.) signoreggiare. ■ padroneggiarsi v. rifl. [tenere sotto controllo i propri impulsi, sentimenti e sim.: non è in grado di p.] ≈ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, trattenersi, vincersi ... Leggi Tutto

controllare

Sinonimi e Contrari (2003)

controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: [...] a qualcosa: c. le spese] ≈ arginare, contenere, frenare, limitare. 5. (fig.) [esercitare un controllo su impulsi, sentimenti, ecc.] ≈ contenere, dominare, frenare, moderare, padroneggiare, reprimere, (lett.) signoreggiare, tenere a freno. ↔ liberare ... Leggi Tutto

rattemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

rattemperare [der. di temperare, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rattèmpero, ecc.), lett. - ■ v. tr. [esercitare un contenimento di impulsi, passioni e sim.] ≈ e ↔ [→ RATTENERE (2)]. ■ rattemperarsi v. intr. [...] pron. [esercitare il dominio dei propri impulsi, delle proprie passioni e sim.] ≈ e ↔ [→ RATTENERSI (2)]. ... Leggi Tutto

rattenere

Sinonimi e Contrari (2003)

rattenere /rat:e'nere/ [dal lat. retinēre, con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)e a-¹] (coniug. come tenere), lett. - ■ v. tr. 1. [cercare di impedire il movimento di qualcosa [...] il proprio movimento] ≈ frenarsi, trattenersi. ↑ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. 2. (fig.) [esercitare il dominio dei propri impulsi, delle proprie passioni e sim.: perdonami, ma non sono riuscito a rattenermi] ≈ contenersi, controllarsi, frenarsi ... Leggi Tutto

irruento

Sinonimi e Contrari (2003)

irruento /ir:u'ɛnto/ (o irruente) agg. [dal lat. irruens -entis, part. pres. di irruĕre "irrompere"]. - 1. (lett.) [che irrompe con forza: folla i.; acque i.] ≈ impetuoso, incontenibile, prorompente, violento. [...] 2. (fig.) a. [che cede facilmente all'ira e agli impulsi del momento, senza riflettere] ≈ focoso, impetuoso, impulsivo, istintivo, sanguigno, veemente. ↔ flemmatico, pacato, placido, posato. b. [dall'esuberante sessualità] ≈ appassionato, ardente, ( ... Leggi Tutto

scatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] suscitare. ↔ calmare, placare. ■ scatenarsi v. intr. pron. 1. a. [agitarsi scompostamente, dare libero corso a impulsi, a sentimenti violenti e dannosi: temevamo che la folla si scatenasse] ≈ esplodere, infiammarsi, sfrenarsi. ↔ acquietarsi, calmarsi ... Leggi Tutto

umiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

umiliare [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis "umile"] (io umìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare avvilimento e vergogna da parte di qualcuno ledendone e offendendone la dignità, anche assol.: non [...] , oltraggiare, vilipendere. ↔ esaltare, portare alle stelle (o sugli scudi). ↓ gratificare. 2. [tenere a freno impulsi, passioni, ecc.] ≈ controllare, dominare, (lett.) signoreggiare, sottomettere. ↔ liberare, sfogare. ■ umiliarsi v. rifl. 1. a ... Leggi Tutto

videogame

Sinonimi e Contrari (2003)

videogame /'vidiəʊgeim/, it. /video'geim/ s. ingl. [comp. di video- "video-" e game "gioco"], usato in ital. al masch., invar. - (elettron.) [dispositivo elettronico costituito da un generatore di impulsi [...] video per la simulazione su schermo televisivo o suun apposito monitor di vari giochi o sport] ≈ videogioco ... Leggi Tutto

videogioco

Sinonimi e Contrari (2003)

videogioco /video'dʒɔko/ s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). - (elettron.) [dispositivo elettronico costituito da un generatore di impulsi video per la simulazione su schermo televisivo o su un [...] apposito monitor di vari giochi o sport] ≈ videogame ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] loquela. ■ dirsi v. rifl. [affermare di trovarsi in un particolare stato, con valore copul.: d. incapace di frenare i propri impulsi] ≈ dichiararsi. □ a dir molto (o tanto) ≈ al massimo, tutt'al più. ↔ a dir poco. □ a dir poco ≈ come minimo, quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
treno di impulsi
treno di impulsi treno di impulsi → Dirac, pettine di.
IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI
Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare l’evoluzione temporale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali