sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] . b. In psicanalisi, termine introdotto da S. Freud (ted. Sublimierung) per indicare la trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come ...
Leggi Tutto
raffrenare
v. tr. [der. di frenare, col pref. ra-] (io raffréno, ecc.). – Forma letter. o più elevata di frenare, spesso con valore intens.: Anzi ristringe al corridor la briglia, E lo raffrena sovra [...] verdura (Poliziano); fig., di persone scapestrate o violente: se io posso r. questo diavolo scatenato (Boccaccio); di atti, istinti e impulsi: esclamò forte, quasi non potesse r. l’impeto della voce (Capuana); r. l’ira, la collera, la passione. Con ...
Leggi Tutto
pacemaker
‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, [...] un elettrodo impiantato nelle cavità atriali o ventricolari, o in entrambe, mira, con l’emissione di efficaci impulsi elettrici, a mantenere regolare e costante la contrazione cardiaca, quando questa sia seriamente compromessa da una condizione ...
Leggi Tutto
istintivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di istinto]. – 1. agg. Che procede dall’istinto, o, in genere, che si esegue, almeno apparentemente, senza l’intervento della ragione e della riflessione: il neonato [...] mammiferi. 2. Riferito a persona, e per lo più sostantivato, che segue l’istinto, che agisce solitamente seguendo gli impulsi naturali e affettivi più che per ragionamento e con riflessione: è un i., una istintiva. ◆ Avv. istintivaménte, d’istinto ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] . Standard t., l’insieme delle caratteristiche di un sistema televisivo, e cioè la forma e la posizione degli impulsi di sincronismo (collocati tra la fine dell’esplorazione di un’immagine e l’inizio dell’esplorazione della successiva, nonché ...
Leggi Tutto
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] in un minuto; in balistica, c. di tiro, lo stesso che celerità di tiro); spec. nella tecnica, riferita a impulsi di corrente susseguentisi regolarmente. In cinematografia, è il numero di fotogrammi che passano, in un secondo, attraverso la finestra ...
Leggi Tutto
altalena
altaléna s. f. [variante di altaleno]. – 1. Tavola collocata in equilibrio sopra un sostegno (tronco, sasso o sim.), alle estremità della quale siedono due persone che, per gioco, s’innalzano [...] alto sostegno (ramo d’albero, trave orizzontale o altro), sulla quale una persona, seduta o in piedi, oscilla avanti e indietro con periodici impulsi, per la spinta ch’essa stessa si imprime o che le viene data da altri. Locuzioni: fare l’a. (o all’a ...
Leggi Tutto
chirp
‹čë′ëp› s. ingl. (propr. «cinguettio»; pl. chirps ‹čë′ëps›), usato in ital. al masch. – In elettronica, termine di uso internazionale per indicare un segnale sinusoidale la cui frequenza varî linearmente, [...] di telecomunicazione e assimilati, notevoli vantaggi di accuratezza e di facilità nella successiva elaborazione; radar ch., nel quale i singoli impulsi trasmessi sono segnali chirps, con il conseguimento di una migliore risoluzione in distanza. ...
Leggi Tutto
assomigliare
v. tr. e intr. [lat. *assimiliare, der. di simĭlis «simile»] (io assomìglio, ecc.). – 1. tr., letter. a. Ritenere o dichiarare una persona o una cosa simile a un’altra; paragonare: era così [...] a un angelo; e assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi (Machiavelli). b. Rendere simile: il cedere agl’impulsi dell’istinto assomiglia l’uomo a’ bruti (Tommaseo). 2. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari) Essere simile ...
Leggi Tutto
assone2
assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, [...] ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa (detto anche neurite e cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare l’evoluzione temporale di...