• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [27]
Industria [14]
Fisica [13]
Biologia [11]
Matematica [11]
Diritto [8]
Storia [7]
Anatomia [7]
Trasporti [6]
Militaria [6]

pilotàggio

Vocabolario on line

pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] a questi circuiti di un segnale proveniente da un circuito pilota (v. pilota, n. 4 b). b. In informatica, circuito di p., circuito da cui sono generati impulsi che comandano il funzionamento di un dispositivo elettromagnetico, per es. una stampante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

reprèsso

Vocabolario on line

represso reprèsso agg. [part. pass. di reprimere]. – 1. Trattenuto, raffrenato: si leggeva sul suo viso una voglia di ridere a mala pena r.; si mise a singhiozzare, con singhiozzi r. che non facevano [...] rumore e gli scuotevano le spalle (Piovene). 2. In psicanalisi, istinti, impulsi r., dominati per repressione a livello di coscienza; un soggetto, un individuo r., di persona che subisce e soffre una repressione psichica o, più in generale, di ... Leggi Tutto

reprìmere

Vocabolario on line

reprimere reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] , l’irritazione, la passione, la gelosia; r. l’impeto, l’istinto naturale; nel rifl., trattenersi, controllarsi, dominando i proprî impulsi: scusami se ti ho offeso, non ho saputo reprimermi. Più raram., riferito ad altre persone: r. la iattanza, la ... Leggi Tutto

proporzionale

Vocabolario on line

proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] direttamente proporzionali agli inversi dei numeri dati. In fisica, contatore p. di particelle, contatore che fornisce impulsi la cui ampiezza è proporzionale all’energia delle particelle. Nella tecnica dei servosistemi e dei controlli automatici si ... Leggi Tutto

rilassaménto

Vocabolario on line

rilassamento rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] . In chimica fisica, metodo di r., metodo basato sulla rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante impulsi di energia di brevissima durata e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] . c. Atto, gesto, comportamento esagitato e inatteso, determinato dal venir meno o dall’indebolirsi della capacità di controllare i proprî impulsi e stati d’animo: avere uno s. d’ira, di rabbia; per quale motivo questi s. di nervi?; qualche volta ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] adatta o conveniente delle altre, in base a criterî oggettivi oppure personali di giudizio, talora anche dietro la spinta di impulsi momentanei, che comunque implicano sempre una decisione: fare una sc., o fare la sc., la propria sc., scegliere; fare ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] . In psicanalisi, a. mancato, azione omessa o compiuta in modo manchevole o erroneo, per l’intervento di inibizioni o impulsi contrarî non coscienti. b. Movimento, gesto, cenno: Con atti e con parole Studiasi fargli core (Leopardi); a. riflesso, in ... Leggi Tutto

batiesteṡìa

Vocabolario on line

batiestesia batiesteṡìa s. f. [comp. di bati- e -estesia]. – In fisiologia, forma di sensibilità profonda che, raccogliendo gl’impulsi provenienti dai muscoli, dai tendini e dai legamenti articolari, [...] informa sulla posizione reciproca dei varî segmenti corporei ... Leggi Tutto

rattenére

Vocabolario on line

rattenere rattenére v. tr. [der. di tenere, col pref. ra-; cfr. lat. retinere] (coniug. come tenere). – 1. Fermare o cercare di frenare qualcosa in movimento, che preme; trattenere (ma meno com.): le [...] ). 2. rifl. Fermarsi, trattenersi: senza punto rattenersi in alcun luogo la seguente sera giunsero a Genova (Boccaccio); fig., frenarsi, trattenere i proprî impulsi o moti affettivi: perdonami se ti ho offeso, ma non sono riuscito a rattenermi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
treno di impulsi
treno di impulsi treno di impulsi → Dirac, pettine di.
IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI
Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare l’evoluzione temporale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali