• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [27]
Industria [14]
Fisica [13]
Biologia [11]
Matematica [11]
Diritto [8]
Storia [7]
Anatomia [7]
Trasporti [6]
Militaria [6]

solitóne

Vocabolario on line

solitone solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi [...] onda solitaria, altri fenomeni riconducibili ai solitoni sono analoghe onde che si formano nei maremoti, propagandosi inalterate per migliaia di chilometri, certe onde nei plasmi e alcuni modi di propagazione di impulsi luminosi in fibre ottiche. ... Leggi Tutto

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] 4. In matematica, p. una figura geometrica, eseguirne una proiezione (v.). 5. In psicanalisi, trasferire all’esterno impulsi, sentimenti, stati interiori che il soggetto rifiuta o non riconosce, localizzandoli in altre persone o cose. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

selettóre

Vocabolario on line

selettore selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] delle telecomunicazioni, organo elettromeccanico delle centrali telefoniche automatiche che, obbedendo ai comandi inviatigli sotto forma di impulsi dal disco combinatore, o di suoni dai tasti numerici, dell’abbonato chiamante, permette di collegare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] di d., quelli di cui dispone l’apparato psichico per tenere lontani dall’io cosciente rappresentazioni e impulsi penosi; di essi, taluni sono caratteristici di specifiche strutture nevrotiche, come la rimozione nell’isterismo, la regressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sfrenare

Vocabolario on line

sfrenare v. tr. [der. di freno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfréno, ecc.). – 1. non com. Liberare, sciogliere dal freno o dai freni; togliere il freno: Marte sfrenò le tartare cavalle Depredatrici [...] 2. fig. Lasciare libero da ogni freno, permettere di agire o di manifestarsi liberamente seguendo senza alcun ritegno i proprî impulsi e desiderî: s. le passioni, gli istinti; s. la lingua, parlare senza moderazione o controllo, dicendo tutto ciò che ... Leggi Tutto

neurocomunicazióne

Vocabolario on line

neurocomunicazione neurocomunicazióne s. f. [comp. di neuro- e comunicazione]. – In neurofisiologia, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d’informazione o, con termine equivalente, [...] di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa; teorie della n., programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell’informatica allo studio della trasmissione dei ... Leggi Tutto

sàdico

Vocabolario on line

sadico sàdico agg. [dal fr. sadique, tratto da sadisme «sadismo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sadismo, caratterizzato da sadismo: piacere, gusto s.; istinti s.; tendenze s.; gesto, atto s.; mani improntate [...] fase dello sviluppo istintuale infantile nella quale assumono speciale importanza sia la zona anale e i processi escretivi, sia gli impulsi alla violenza e alla crudeltà. ◆ Avv. sadicaménte, in modo o con gusto sadico, con sadismo: agire, comportarsi ... Leggi Tutto

sommazióne

Vocabolario on line

sommazione sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] uguale a f(x); l’operazione di sommazione presenta analogie con l’integrazione. 2. In neurofisiologia, la concorrenza di impulsi provenienti da fibre dello stesso nervo afferente o da altre zone di eccitamento (s. spaziale) o l’azione ripetitiva a ... Leggi Tutto

ambivalènza

Vocabolario on line

ambivalenza ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] , comportamento di chi rivolge verso una stessa persona o oggetto, contemporaneamente o alternativamente, due sentimenti o due impulsi antitetici (per es., amore e odio). 3. Nella scienza delle religioni, qualsiasi polarità e opposizione di valori ... Leggi Tutto

incosciènte

Vocabolario on line

incosciente incosciènte agg. [comp. di in-2 e cosciente]. – 1. a. Privo di coscienza, cioè di consapevolezza di sé e delle proprie azioni, sia come stato temporaneo (per es., per cause traumatiche o [...] senso di grave disapprovazione: è un i.; anche come insulto o rimprovero: sei un incosciente. 2. In psicologia, di impulsi, inclinazioni, stati, atti non avvertiti dalla coscienza. Anche come s. m. con valore neutro: la psicologia dell’incosciente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
treno di impulsi
treno di impulsi treno di impulsi → Dirac, pettine di.
IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI
Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare l’evoluzione temporale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali