• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Teatro [1]

improvvisazione

Sinonimi e Contrari (2003)

improvvisazione /improv:iza'tsjone/ s. f. [der. di improvvisare]. - 1. [atto di improvvisare qualcosa: i. di un discorso]. 2. (spreg.) [attività frettolosa, che denota mancanza di meditazione: un lavoro [...] che è frutto d'i.] ≈ abborracciamento, abborracciatura, raffazzonamento, raffazzonatura ... Leggi Tutto

performance

Sinonimi e Contrari (2003)

performance /pə'fɔ:məns/, it. /per'formans/ s. ingl. [der. di (to) perform "compiere, eseguire"], usato in ital. al femm., invar. - 1. a. [resa in una competizione, in una gara, anche non sportiva: una [...] particolari qualità spettacolari e soprattutto da una certa imprevedibilità: la p. di un cantante jazz] ≈ happening, improvvisazione. 3. (ling.) [nella grammatica generativa, uso effettivo della lingua nelle situazioni concrete da parte del parlante ... Leggi Tutto

capriccio

Sinonimi e Contrari (2003)

capriccio /ka'pritʃ:o/ s. m. [dall'ant. caporiccio]. - 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora?] ≈ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, [...] arbitrio. 4. (mus.) [componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera] ≈ ‖ fantasia, improvvisazione. 5. (artist.) [nelle arti figurative, composizione, modo di esecuzione inconsueti, immaginosi, bizzarri] ≈ estrosità, invenzione ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] , di prim'ordine → □. 2. [che indica l'inizio di un processo, con sottolineatura dell'aspetto di subitaneità o improvvisazione, spec. con l'art. indeterm.: fare un p. tentativo; dare una p. lettura al libro] ≈ iniziale. ‖ approssimativo, imperfetto ... Leggi Tutto

sistematicità

Sinonimi e Contrari (2003)

sistematicità s. f. [der. di sistematico]. - [l'essere sistematico] ≈ metodicità, regolarità. ↔ asistematicità, irregolarità. ↑ improvvisazione. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] fantasia; farsa; flamenco; follia; frottola; fuga; furlana; gavotta; gitana; gondoliera; ground; habanera; impromptu o improvviso; inno; interludio; intermezzo; invenzione; lambada; lamento; Lied; madrigale; mambo; marcia; masque; mazurka; melodramma ... Leggi Tutto

happening

Sinonimi e Contrari (2003)

happening /'hæpəniŋ/, it. /'ɛp:(e)ning/ s. ingl. [der. di (to) happen "accadere, capitare"; propr. "avvenimento"], usato in ital. al masch. - (artist.) [forma di espressione teatrale, musicale, ecc., basata [...] sull'improvvisazione dell'azione e sul coinvolgimento del pubblico] ≈ evento, manifestazione, performance, spettacolo. ... Leggi Tutto

oculatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

oculatezza /okula'tets:a/ s. f. [der. di oculato]. - 1. [di persona, l'essere avveduto] ≈ accortezza, avvedutezza, assennatezza, cautela, circospezione, discernimento, lungimiranza, previdenza, prudenza, [...] senno. ↔ avventatezza, imprudenza, malaccortezza, sconsideratezza. 2. [di discorso, giudizio e sim., l'essere equilibrato, calibrato e sim.: l'o. dell'osservazione] ≈ equilibrio, misura, ponderatezza. ↔ avventatezza, estemporaneità, improvvisazione. ... Leggi Tutto

dilettantismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dilettantismo s. m. [der. di dilettante]. - 1. [svolgimento di un'attività con spirito da dilettante] ↔ professionismo. 2. (spreg.) [svolgimento di un'attività con scarse capacità e preparazione: dare [...] prova di d.] ≈ approssimazione, faciloneria, improvvisazione, incompetenza, pressappochismo. ↔ competenza, esperienza, perizia, professionalità. ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] fantasia; farsa; flamenco; follia; frottola; fuga; furlana; gavotta; gitana; gondoliera; ground; habanera; impromptu o improvviso; inno; interludio; intermezzo; invenzione; lambada; lamento; Lied; madrigale; mambo; marcia; masque; mazurka; melodramma ... Leggi Tutto
Enciclopedia
improvvisazione
Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. letteratura Dalle fonti si evince...
Improvvisazione e musica intuitiva
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione e la realizzazione dell’opera musicale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali