• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

rilevamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevamento /rileva'mento/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. [il subentrare nella proprietà di qualcosa, con la prep. di: r. di un negozio] ≈ subentro (in). 2. [il rilevarsi, l'innalzarsi rispetto a un piano] [...] , rialzamento, rialzo, rilievo, sporgenza. ↔ abbassamento, avvallamento, rientranza. 3. [l'insieme delle operazioni con cui si individua, si ottiene, si raccolgono dei dati: r. delle impronte digitali; r. di dati statistici] ≈ raccolta, rilevazione. ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ≈ rialzare. ↔ abbassare. 3. [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave ... Leggi Tutto
Enciclopedia
imprónte digitali
imprónte digitali Segni lasciati, su superfici lisce, dalle creste cutanee dei polpastrelli. Queste ultime sono diverse da individuo a individuo e rimangono costanti per tutta la vita. Le i.d. vengono utilizzate per l'identificazione personale,...
dermatoglifi
Solchi e creste cutanei che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano figure di vario tipo sulle superfici digitali, palmari e plantari. Il termine fu introdotto da H. Cummins e C. Midlo (1926). La differenziazione morfologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali