pennellata
s. f. [der. di pennello1]. – 1. Tocco, passata, tratto di pennello, in genere intinto nella vernice o nel colore o in altro, per dipingere o tingere o per altro scopo: una p. da maestro, da [...] p. su una tela bianca sono decisive (C. Levi); dare le ultime p. a un quadro; le pennellate dense e pastose degli impressionisti. 2. fig. Tratto, brano di una descrizione, di un racconto e sim., di particolare vivacità e intensità: con due p. ha ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] (Vasari). b. Avere l’a. di ..., avere qualche rassomiglianza: tuo zio ha l’a. di un colonnello a riposo; o dare l’impressione di: aveva l’a. di aspettare qualcuno, ha l’a. di voler piovere; quindi, spesso parere, sembrare: ha l’a. di un galantuomo ...
Leggi Tutto
plein air
〈plèn èer〉 locuz. fr. (propr. «aria aperta»), usata come s. m. – Espressione con cui è stato indicato il modo di dipingere proprio soprattutto dagli impressionisti, non in studio, bensì all’aria [...] aperta (le plein air o la peinture de plein air, contrapp. alla peinture d’atelier «pittura di studio» e alla peinture d’intérieur «pittura d’interno»), allo scopo di rendere la particolare vibrazione ...
Leggi Tutto
MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo scorcio del 1862 esposero alla fiorentina...
Pittore (Delfshaven, Rotterdam, 1877 - Monte Carlo 1968); subì l'influsso degli impressionisti francesi, soprattutto dopo essersi recato (1897) a Parigi, dove tra i molti lavori di vario genere (anche non artistici) collaborò a giornali umoristici...