espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] conformista dell’epoca guglielmina; influenzato dall’arte di van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin, e da quella dei fauves, rappresentava liberamente, senza il vincolo di regole e canoni, il mondo interiore ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] soprattutto del Leopardi), alla misura e al decoro formali, dopo lo sperimentalismo avanguardistico dei futuristi, l’impressionismo dei vociani e altre esperienze «anticlassiche». b. Indirizzo estetico-musicale, sviluppatosi particolarm. in Francia e ...
Leggi Tutto
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] sec. 19° in Francia (dove assunse di preferenza la denominazione di pointillisme e talvolta quella di néo-impressionisme «neo-impressionismo») soprattutto da G. Seurat e P. Signac; accolto con favore anche in Italia, divenne la tecnica peculiare di ...
Leggi Tutto
precorritore
precorritóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di precorrere]. – Che o chi precorre, cioè precede altri nel cammino, nella marcia, nella corsa, o anticipa e preannuncia quanto avverrà o si [...] ’alba precorritrice del giorno; cominciano a cadere larghe goccie di acqua tiepida precorritrici di una di quelle ondate torrenziali sì comuni in queste regioni (Barilli); e in senso fig.: accenni p. dell’Umanesimo; un artista p. dell’impressionismo. ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] naturalismo; in epoche successive il genere è stato variamente ripreso e interpretato dalle diverse correnti pittoriche (impressionismo, cubismo, ecc.); anche, un quadro, un dipinto di tale genere: esposizione di n. morte fiamminghe; possedere ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] anni Venti e legata ideologicamente al fascismo, che sostenne la necessità di reagire alle tendenze nate dall’impressionismo e di ricondurre l’arte alla tradizione classica, alla plasticità, alla monumentalità. b. Il movimento architettonico, nato ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873,...
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra organizzata da un gruppo di pittori...