• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Diritto [15]
Storia [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Militaria [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Diritto pubblico [4]
Biologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] con gravi conseguenze per la sua carriera o attività pubblica). Con quest’ultimo sign. è frequente il rifl. le tappe, accelerare il cammino, procedere in fretta, anche in un’impresa o nella carriera; b. i chilometri, di veicoli che corrono a grande ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] tecnica di individuare gli obiettivi generali di qualsiasi settore di attività pubbliche e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni settore economico: s. industriale, commerciale; s. di impresa, di mercato; s. pubblicitaria (ingl. copy strategy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rating etico

Neologismi (2008)

rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] come conseguenza della minor efficienza del sistema giudiziario, delle imprese e dell’informazione. (Corriere della sera, 21 Secondo l’Agenzia Europea di Investimenti Standard Ethics, che pubblica i rating etici di 170 società quotate sui listini ... Leggi Tutto

eṡìgere

Vocabolario on line

esigere eṡìgere v. tr. [dal lat. exigĕre «pretendere, riscuotere», comp. di ex- «fuori» e agĕre «spingere»] (io eṡigo, tu eṡigi, ecc.; pass. rem. eṡigéi o eṡigètti, ma di uso raro, per lo più sostituito [...] da lui. b. Riscuotere, spec. il denaro dovuto a una pubblica amministrazione, a un’azienda: e. le imposte; e. un . Con soggetto di cosa, rendere indispensabile, imporre: l’impresa esige prontezza e decisione; queste parole esigono una spiegazione; il ... Leggi Tutto

mobilitare

Vocabolario on line

mobilitare v. tr. [dal lat. mobilitare «rendere mobile»] (io mobìlito, ecc.). – 1. Mettere le forze armate in assetto di guerra, disporre la mobilitazione militare: m. l’esercito, la flotta, l’aviazione; [...] lotta contro i rumori; m. tutte le proprie forze in un’impresa; in senso scherz.: ho mobilitato tutti gli amici per la festa; una partecipazione attiva: m. le coscienze; m. l’opinione pubblica. b. Nel linguaggio econ.: m. il risparmio, investirlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contenzióso

Vocabolario on line

contenzioso contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] decisione delle controversie in cui è interessata la pubblica amministrazione è affidata all’esclusiva competenza di del c., ufficio che si occupa delle vertenze giudiziarie e delle pratiche legali dell’impresa o ente presso cui è costituito. ... Leggi Tutto

collaboratóre

Vocabolario on line

collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di [...] ha stipendio fisso ma è compensato in base a ciò che pubblica); c. di un dizionario; c. del presidente, del commissario e la collaborazione con l’imprenditore nell’interesse dell’impresa e della produzione. Nel linguaggio giudiziario e giornalistico, ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] vendite all’asta), e tromba fu detta l’asta pubblica, perché al suono delle trombe si raccoglievano i concorrenti e ., partire in tromba, gettarsi con impeto e decisione in qualche impresa o azione; e passare in tromba, oltrepassare in velocità. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] di lavoro: a. Tavola grande di magistrati o d’altre persone rivestite di pubblica autorità: sedere a b., giudicare, spec. in senso fig. (e per successivamente sviluppata e perfezionata nella tecnica economica d’impresa e sue varie branche. 3. a. Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] riguarda ciò che è dentro: regolamento i. (in una società, un’impresa, una fabbrica, un istituto, un collegio, ecc.), che stabilisce le l’amministrazione civile dello stato, i servizî di pubblica sicurezza, ecc.; spesso al plur., ministero degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Impresa pubblica
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico. Si...
Impresa pubblica
Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività per l’impresa pubblica nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali