vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , in quanto cittadino, gode dei diritti civili; v. pubblica, la condizione, e il modo di operare, di chi . L’esistenza, soprattutto come modo e durata, di un’istituzione o attività o impresa, o di un ente: la ditta, l’azienda festeggia il suo 50° anno ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] teatrale, musicale, scientifica, ecc.) ai fini commerciali; d. d’asta, percentuale (di solito il 10%) che l’impresa di un’asta pubblica aggiunge a proprio favore ai prezzi di aggiudicazione; d. fisso, percentuale dovuta dal cliente al cameriere di un ...
Leggi Tutto
sorvegliare
v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] mansioni: ogni turno di operai è sorvegliato da un caposquadra; l’impresa ha assunto un geometra per s. i lavori di costruzione; la persona sottoposta a sorveglianza speciale da parte della Pubblica Sicurezza che ne controlla la condotta e il tenore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] essere battuto, desiste inaspettatamente e quasi di soppiatto dall’impresa). Analogam., in marina: o. di una formazione disordine è fame. In diritto penale, reati contro l’o. pubblico: in senso stretto, l’istigazione e l’associazione a delinquere, l ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di l.; avere poco, molto l., essere poco o molto impegnato (ma, riferito a imprese industriali, commerciali, artigiane, a esercizî pubblici, a studî professionistici, ecc., essere poco o molto attivi, in relazione alle vendite, alle richieste ...
Leggi Tutto
spreco
sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di [...] gli investimenti per beni e servizî non soddisfano in modo adeguato i bisogni, o producono un reddito o un risultato inferiore alle risorse investite: frenare lo s. o gli s. dell’amministrazione statale, o nella gestione di un’impresapubblica. ...
Leggi Tutto
rifinanziamento
rifinanziaménto s. m. [der. di rifinanziare]. – L’operazione economica di rifinanziare, e il fatto di venire rifinanziato: r. con nuovi capitali di un’azienda privata; r. da parte dello [...] stato di un’impresapubblica. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] b. C. interna, organismo (oggi sostituito dalla rappresentanza sindacale unitaria) che veniva eletto all’interno di un’impresapubblica o privata per rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali del personale dipendente nei confronti del ...
Leggi Tutto
impegnare
v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] impegnarsi in qualche cosa, mettersi risolutamente in un’impresa compiendo ogni sforzo per riuscire: impegnarsi nella lotta che gliel’ha chiesto); i. un tassista (o un’auto pubblica), i. un operaio, accaparrarlo per una prestazione. Analogam., i. ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] feci, bene navigavi». Quanti manager, capitani d’azienda (pubblica o privata), hanno il coraggio di porre questa sentenza organigrammi – nel suo ultimo libro-confessione: Nascita e morte di un’impresa in 42 lettere (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 19, ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico.
Si...
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività per l’impresa pubblica nello spazio...