• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Diritto [15]
Storia [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Militaria [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Diritto pubblico [4]
Biologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] recando un effettivo contributo al compiersi dell’attività stessa: p. a un’impresa, a una spedizione; ho confermato la mia p. al convegno; la festa ha avuto un’ampia p. di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

editóre

Vocabolario on line

editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva [...] di classici; Società italiana degli autori ed editori (in sigla: SIAE). Con riguardo alla pubblicazione di giornali e periodici, l’imprenditore, o l’impresa, la società (e in taluni casi anche un ente, un partito politico, un’associazione sindacale ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] a cui in varî luoghi, organizzazioni e servizî può accedere il pubblico per avere notizie su cose di suo interesse. Agenzia d’ carattere morale, economico e patrimoniale su persone fisiche o imprese. I. militare, notizia circa il nemico, effettivo o ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] Anche con riferimento a ditte commerciali che riscuotono il favore del pubblico, di merci che sono molto richieste e sim.: è un destinato al temporaneo rafforzamento dei fondi d’esercizio dell’impresa o del soggetto che lo richiede; c. d’investimento ... Leggi Tutto

dirigere

Thesaurus (2018)

dirigere 1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] (diresse tutti i suoi sforzi alla riuscita dell’impresa). Questo verbo ha poi altri due significati importanti. che qualcuno dirige le anime, le coscienze o l’opinione pubblica. 5. La forma riflessiva dirigersi significa incamminarsi, andare verso ... Leggi Tutto

negozio

Thesaurus (2018)

negozio 1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di [...] a casa tirandosi dietro il figlio del Biondo che portava la scatola. La gente si fermava sulle botteghe a guardarlo. Giuseppe Giacosa, Tristi amori Vedi anche Commercio, Comprare, Economia, Edificio, Impresa, Mercato, Merce, Moda, Prezzo, Prodotto ... Leggi Tutto

privato

Thesaurus (2018)

privato 1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] a singoli cittadini o è gestito da loro, in opposizione a ciò che è pubblico (statale, regionale, comunale e così via: proprietà privata; azienda, impresa privata, formata per iniziativa privata; scuole private; ferrovie, linee aeree private; una ... Leggi Tutto

vita

Thesaurus (2018)

vita 1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] in riferimento a un particolare aspetto dell’esistenza (v. pubblica, privata; fare v. mondana, ritirata; v. lavorativa; vita è anche l’esistenza e la durata di un’istituzione, di un’impresa o di un ente (la ditta ha avuto v. travagliata; un governo ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] con uso assol., organico s. m.), la composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionarî, impiegati e subalterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] di affari altrui): avere, assumere, affidare la g. di un’impresa, di un ente; la g. di un ristorante, di un in attivo, in passivo); cambio di g., nuova g. (di un pubblico esercizio); g. provvisoria; g. fallimentare; g. commissariale; consiglio di g ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Impresa pubblica
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico. Si...
Impresa pubblica
Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività per l’impresa pubblica nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali