contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali [...] sopra i 50 anni e giovani. Viene previsto il «contratto di inserimento», con sgravi fiscali e contributivi per le imprese che lo utilizzeranno. (Teresa Pittelli, Stampa, 23 luglio 2007, p.10, Interno).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla ...
Leggi Tutto
lavoro povero
loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] delle forze di lavoro, oltre ad essere per larga parte dovuto all’aumento del lavoro indipendente in forma di impresaindividuale o di “prestazione” singola, e quindi molto fragile, è un lavoro “povero” che non crea valore aggiunto» [Donata Canta ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] in senso stretto, qualsiasi indagine svolta direttamente dall’impresa o, per suo conto, da appositi istituti, quella propria dei regimi liberistici, basata sulla libera iniziativa individuale (in contrapp. a economia di piano o a programmazione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva dell’impresa scientifica), attuata al fine di stabilire e assegnato, intesa a promuovere l’iniziativa dei discenti: r. individuale, di gruppo; fare una r., delle r., sulle ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] della spesa che ne deriva; lavoro p., dal punto di vista individuale il lavoro ritenuto utile, che è richiesto e quindi pagato, e p., la determinazione quantitativa della produttività di un’impresa; consumo p. (o riproduttivo), quello attraverso ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] cerca di raggiungere uno scopo; e così i. la morte, in un’impresa rischiosa o sim. I. una spesa, molte spese, essere costretto a fronte all’avversario per uno scontro armato o, nello sport individuale e a squadre, per una competizione: i. il nemico ...
Leggi Tutto
share economy
loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] , l'economia della condivisione, ribalta la cultura del consumo. Fin dalla sua concezione, non nasce come un gesto individuale. (Federico Rampini, Repubblica.it, 16 gennaio 2013, Esteri).
Espressione ingl. composta dai s. share ('condivisione') ed ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata" -...
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, non è mai applicabile l’istituto...