• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [7]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [3]
Geografia [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]
Anatomia [3]

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] a due bracci, a sei bracci; i b. di un edificio, le parti laterali, le ali (e analogam., di stabilimenti di pena); b. di mare, uno stretto; b. di fiume, una sua diramazione; b. di terra, un istmo. b. Arnese di legno costituito da due assicelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] , grandi per qualità o quantità: mi spaventava la g. dell’ostacolo; soccombere alla g. dello sforzo; la g. di un avvenimento, di un’impresa, di un’idea; la g. del suo patrimonio è incalcolabile; g. del bene, del male; anche, gravità: la g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] tecnica economica d’impresa e sue varie branche. 3. a. Banca, istituto di credito; il fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di fiume, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

varare

Vocabolario on line

varare v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] qualunque imbarcazione, da una riva inclinata (sia del mare, sia di un lago o di un fiume) dove si trovava a secco; anche con uso assol.: i qualcosa che ha richiesto assiduità di lavoro o un lungo impegno: v. un’impresa, un libro, una commedia; ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] (anche fig.); g. un ponte, costruirlo (anche di ponti provvisorî per il passaggio delle truppe); g. l pericolo: gettar la vita in un’impresa disperata (Manzoni). 2. rifl. a trampolino, dalla finestra; gettarsi nel fiume; degli uccelli che calano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] questo fiume si chiama Sarca; come ti chiami? (o: come ti chiami di nome?, di cognome di carte, chiamarsi fuori, chiudere la partita dichiarando di avere i punti necessarî per vincere: estens., rinunciare, non voler più fare parte di un’impresa o di ... Leggi Tutto

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] trarre da un affare o da un’impresa commerciale un modesto guadagno o uscirne alla più com. si ritira). 4. a. Di linee, superfici, corpi che presentino concavità il muro rientra bruscamente; il corso del fiume, dopo qualche chilometro in linea retta, ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] di r. all’impeto del vento, alla corrente del fiume in piena; r. alle avversità, alle sofferenze, alla tortura; cercare di r hanno desistito dall’impresa. In usi estens. e fig.: una lingua, un testo che resiste a ogni tentativo di decifrazione; una ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] fiume, e sim. b. Passaggio, come attraversamento di uno spazio, di un territorio: essere di p. in un luogo, esservi di passaggio, fermarvisi per breve tempo; e luogo di 3. fig. a. Impresa ardua; situazione difficile (di solito determinato da aggettivi ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] in carne ed ossa; anche di cose: lì vicino c’è una fontana; c’è un ponte che attraversa il fiume; spesso, in simili circostanze abituale?»); è di Milano, di Napoli; è di buona, di povera famiglia, ecc. e. Avvenire, accadere: l’audaci imprese io canto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Fiume, impresa di
Fiume, impresa di Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente convivevano cittadini di lingua...
Lunèlli, Italo
Uomo politico italiano (Trento 1891 - Roma 1960); irredentista, fu tra i fondatori del giornale L'ora presente; arruolatosi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale, fu decorato di medaglia d'oro per l'ardita azione che permise la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali