• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [6]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] mi sento addosso la tremarella; in frasi caratteristiche: sentirsi cascare le braccia, provare un senso di sconforto o d’impotenza, scoraggiarsi; sentirsi mancare la terra sotto i piedi, vedersi improvvisamente perduto; e nel rifl.: si sentiva tutta ... Leggi Tutto

ampollóso

Vocabolario on line

ampolloso ampollóso agg. [dal lat. tardo ampullosus, der. di ampulla «ampolla», che al plur. indicava anche le gonfiezze dello stile, per metafora tratta dal recipiente panciuto, e come calco del gr. [...] : che uomo ampolloso! ◆ Dim., spesso scherz., ampollosétto. ◆ Avv. ampollosaménte, con ampollosità: parlare, declamare ampollosamente; quelle gride ... non servivano ad altro che ad attestare ampollosamente l’impotenza de’ loro autori (Manzoni). ... Leggi Tutto

lòtta

Vocabolario on line

lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] chi è assalito) per difendersi dall’assalitore: gli agenti sostennero una dura l. coi malviventi prima di poterli ridurre all’impotenza; i due rivali impegnarono una l. furibonda; venire a l., in l.; liberarsi, svincolarsi dall’avversario, cedere all ... Leggi Tutto

imbèlle

Vocabolario on line

imbelle imbèlle agg. [dal lat. imbellis, comp. di in-2 e bellum «guerra»], letter. – Propr., inetto alla guerra, ma di solito usato con sign. estens., fiacco, debole, vile: uomini i.; una gente imbelle. [...] Riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di effeminatezza, di impotenza: infiacchirsi in un ozio i.; in lino imbelle avvoltolati (Alfieri); Tornate alle vostre superbe ruine, All’opere imbelli dell’arse ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] un b.; allungare le b., stenderle in fuori o lungo i fianchi; allargare le b., in segno di rassegnazione o per significare impotenza a fare qualcosa; stare a b. conserte; incrociare le b. sul petto, nell’adorazione, nella preghiera, e così pregare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] del disinteresse (parente prossimo dell’impotenza) per la piega che prenderà il dopoguerra; dell’indifferenza e della sfiducia nel carattere universale, appunto, di quel complesso di valori, di libertà e di diritti nati e cresciuti in Occidente che ... Leggi Tutto

abbandonare

Vocabolario on line

abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] cadere, rilassarle secondo la loro posizione naturale: a. il capo sul petto; a. le braccia, anche come segno d’impotenza, di remissività. 4. rifl. Lasciarsi andare inerte: abbandonarsi alla corrente (anche fig.); s’era abbandonato sulla poltrona. Fig ... Leggi Tutto

andrologìa

Vocabolario on line

andrologia andrologìa s. f. [comp. di andro- e -logia, sul modello di ginecologia]. – Disciplina medica, e orientamento di ricerca, che studia le strutture anatomiche e funzionali e in genere i problemi [...] nei suoi aspetti clinico-terapeutici (correzione di anomalie morfologiche; cura del criptorchidismo, dell’infertilità, dell’impotenza, del comportamento sessuale; metodi di contraccezione maschile; problemi della sessualità dell’anziano, ecc.). ... Leggi Tutto

erèttile

Vocabolario on line

erettile erèttile agg. [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che ha la capacità di erigersi, detto di organi e tessuti animali (pene dei mammiferi, bargigli, ciuffi di penne, peli [...] vegetali, che sotto l’azione di determinati stimoli si inturgidiscono o si drizzano: disfunzione e., l’incapacità persistente (detta più comunem. impotenza) di raggiungere o mantenere un’erezione idonea a ottenere una soddisfacente attività sessuale. ... Leggi Tutto

velleità

Vocabolario on line

velleita velleità s. f. [dal lat. mediev. della scolastica velleĭtas -atis, der. del verbo lat. velle «volere»]. – Nel linguaggio filos. o più elevato, volontà imperfetta, e perciò inefficace e vana, [...] , o letterarie; v. politiche, presidenziali, dittatoriali; con uso assol.: era una prova di più della mia incapacità, v., impotenza (Moravia); e specificando invece l’oggetto del desiderio o dell’aspirazione: io non ho più v. di carriera, mi basta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
impotenza
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto di vista giuridico, l’i. (sia assoluta...
IMPOTENZA
IMPOTENZA Giuseppe Mariani Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia coeundi. Per l'impotentia generandi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali