• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Telecomunicazioni [1]

fiscalità

Sinonimi e Contrari (2003)

fiscalità s. f. [der. di fiscale]. - 1. (amministr.) [sistema di riscossione delle imposte] ≈ fisco. 2. (fig.) [metodo, sistema improntato a eccessiva rigidità, severità e sim.] ≈ e ↔ [→ FISCALISMO (2)]. ... Leggi Tutto

fisco

Sinonimi e Contrari (2003)

fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. "cesta", poi "cassa dello stato, tesoro"] (pl., raro, -chi). - (amministr., finanz.) [parte dell'amministrazione statale che si occupa dell'imposizione e riscossione [...] delle imposte] ≈ erario, Ⓖ (fam.) finanze, fiscalità. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] imposte e delle spese] ≈ tutto compreso. ▲ Locuz. prep.: fig., sotto chiave [spec. nell'espressione tenere sotto c.] ≈ celato, nascosto, [con riferimento a persona] prigioniero, [con riferimento a cosa] riposto. 2. (fig.) a. [mezzo per conseguire un ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] e sim., anche assol.: c. la porta; chiudi che fa freddo] ≈ serrare. ↑ sbarrare, sprangare. ↔ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↑ spalancare, [producendo danni] sfondare. ● Espressioni: fig., chiudere ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] più intenso di a. e di affermarsi, implicando un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso più fam.: la riforma non avea preso piede (C. Goldoni). In questo senso, a ... Leggi Tutto

accostare

Sinonimi e Contrari (2003)

accostare [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa "lato", col pref. a-¹] (io accòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca] ≈ appoggiare, [...] , appaiare. ↔ allontanare, differenziare, distaccare, distinguere, dividere, separare. ⇓ spaiare. b. [avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli: a. una porta, una finestra] ≈ socchiudere. ↔ aprire, discostare. ■ v. intr. (aus. avere ... Leggi Tutto

serrato

Sinonimi e Contrari (2003)

serrato agg. [part. pass. di serrare]. - 1. [di porta, finestra e sim., che è stato fermato con salda chiusura: imposte s.] ≈ chiuso, sigillato. ↑ rinserrato, sbarrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. 2. [ben [...] unito nelle sue varie parti: una maglia s.] ≈ fitto. ‖ compatto. ↔ rado. 3. (estens.) [di ritmo, andamento e sim., caratterizzato da rapidità e concitazione: galoppo s.] ≈ accelerato, concitato, incalzante, ... Leggi Tutto

collettore

Sinonimi e Contrari (2003)

collettore /kol:e't:ore/ s. m. [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre "raccogliere"]. - 1. (f. -trice) a. [chi raccoglie] ≈ raccoglitore. ● Espressioni: collettore delle imposte ≈ esattore. [...] b. (lett.) [chi fa o possiede una collezione: c. di monete antiche] ≈ [→ COLLEZIONISTA]. 2. (idraul.) [ogni tubazione che distribuisce o raccoglie fluidi di diversa specie e provenienza] ≈ condotto, conduttura, ... Leggi Tutto

commettere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

commettere¹ /ko'm:et:ere/ [lat. committĕre "mettere insieme"] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico] ≈ congiungere, [...] unire. ↔ disgiungere, separare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere perfettamente adiacente: le imposte non commettono più] ≈ aderire, collimare, combaciare. ... Leggi Tutto

generalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

generalmente /dʒeneral'mente/ avv. [der. di generale¹, col suff. -mente]. - 1. [nella maggior parte dei casi: g. la mattina mi alzo presto] ≈ abitualmente, d'abitudine, di solito, il più delle volte, in [...] globalmente, in generale, nel complesso. ↔ in dettaglio, in particolare, specificamente. 3. [secondo l'opinione dei più, della maggioranza: g. si ritiene che le imposte siano eccessive] ≈ comunemente, correntemente, di solito, in genere, solitamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali