• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [41]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [14]
Industria [14]
Militaria [13]
Matematica [10]
Geografia [10]
Religioni [10]
Fisica [10]

quotità

Vocabolario on line

quotita quotità s. f. [der. di quota; cfr. fr. quotité e ingl. quotity]. – 1. Propriam., l’ammontare di una quota parte; raro con sign. generico (che ripete il fr. quotité e per il quale si usa generalmente [...] q. disponibile di un’eredità, la q. dei beni del testatore, e sim.), è invece specifico in finanza, nell’espressione imposta di q., imposta con la quale viene stabilita dalla legge l’aliquota e non la cifra globale che lo stato vuole ricavarne (come ... Leggi Tutto

eṡìgere

Vocabolario on line

esigere eṡìgere v. tr. [dal lat. exigĕre «pretendere, riscuotere», comp. di ex- «fuori» e agĕre «spingere»] (io eṡigo, tu eṡigi, ecc.; pass. rem. eṡigéi o eṡigètti, ma di uso raro, per lo più sostituito [...] ?; tu esigi troppo da lui. b. Riscuotere, spec. il denaro dovuto a una pubblica amministrazione, a un’azienda: e. le imposte; e. un credito. 2. fig. Con soggetto di cosa, rendere indispensabile, imporre: l’impresa esige prontezza e decisione; queste ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] ’uso com. è per lo più equivalente di livello, grado (per es.: l’iniziativa presenta un alto t. d’interesse). 2. Imposta introdotta in Piemonte da Emanuele Filiberto nel 1561 e distribuita fra i varî comuni, tenuti inizialmente a pagare la loro quota ... Leggi Tutto

accostare

Vocabolario on line

accostare v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] avvicinarglisi per parlare o altro; a. una porta, una finestra, avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli. 2. rifl. Avvicinarsi, mettersi o farsi vicino: nessuno gli si accostava; accostarsi al muro, a un albero; fig., accostarsi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

riaccostare

Vocabolario on line

riaccostare v. tr. [comp. di ri- e accostare] (io riaccòsto, ecc.). – 1. Accostare di nuovo: r. la porta, le imposte. 2. Come intr. pron., riavvicinarsi: il bambino si riaccostò alla mamma tutto spaurito; [...] fig.: negli ultimi anni s’era riaccostato alla fede; le aveva promesso … di riaccostarsi ai Sacramenti; di riprendere tutte le pratiche religiose che aveva da tempo abbandonate (Soldati) ... Leggi Tutto

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] fuori del territorio nazionale, spec. in zone giuridicamente molto permissive quali quelle site in alcune piccole isole oceaniche (come le Cayman), per eludere i controlli e le restrizioni imposte dalla normativa alla tecnica finanziaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di bonifica; g. daziarie, agenti che, in passato, avevano il compito di accertare, riscuotere e gestire le imposte di consumo; g. carcerarie, gli agenti di custodia incaricati di sorvegliare i detenuti negli stabilimenti carcerarî, sia giudiziarî ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] su strada, nella vendita di autoveicoli, il prezzo di listino che comprende anche le spese di trasporto, d’immatricolazione e le imposte, detto più spesso prezzo chiavi in mano (v. chiave, n. 1 b); p. alto, basso, equo, conveniente, ecc.; vendere ... Leggi Tutto

fermare

Vocabolario on line

fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] nel cucito; f. le finestre, le imposte, le persiane, fissandole con apposito congegno perché non sbattano al vento. Anche estens. o fig.: f. il colore (nei dipinti a olio), passandoci sopra la vernice; in musica, f. la voce, renderla sicura nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càrdine

Vocabolario on line

cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] di norma fissati al telaio dell’infisso e le bandelle alle imposte). Nell’antichità classica (e anche in seguito, talora, per grandi portali), i cardini erano costituiti da due cunei di metallo piantati l’uno su un margine della soglia e l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali