• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [41]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [14]
Industria [14]
Militaria [13]
Matematica [10]
Geografia [10]
Religioni [10]
Fisica [10]

gravézza

Vocabolario on line

gravezza gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] obbligatoria allo stato sia in denaro, sia in derrate, animali o altro, sia d’opera personale: feceli esenti di gravezze per due anni (G. Villani); le insopportabili g., imposte con una cupidigia e con un’insensatezza del pari sterminate (Manzoni). ... Leggi Tutto

accantonaménto

Vocabolario on line

accantonamento accantonaménto s. m. [der. di accantonare]. – 1. a. Il mettere da parte, il fare riserva: a. di generi alimentari, di merci, ecc. b. In contabilità, lo stanziamento di bilancio al fine [...] della costituzione di fondi per le spese future (liquidazione personale, imposte e tasse, copertura rischi, ecc.), o anche destinazione a fini varî di una parte di utili. 2. Alloggiamento di militari costituito da fabbricati, eventualmente requisiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] recipr. scannarsi, per indicare odio feroce: sono nemici giurati: si scannerebbero come lupi! 2. fig. a. Opprimere con tasse, imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano. b. Esigere un prezzo ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] la f., risparmiare una f.; tanto meglio, è tutta f. risparmiata, quando non c’è più da fare un lavoro che era stato imposto o che pareva necessario; è tutta f. inutile, sciupata, gettata e più com. sprecata; durare f. per niente; resistere alla f ... Leggi Tutto

gravóso

Vocabolario on line

gravoso gravóso agg. [der. di grave]. – Grave, pesante, non in sé ma in quanto fa sentire il suo peso; quasi esclusivam. in senso fig., di cosa dura a sopportarsi perché richiede fatica, spese, disagi, [...] o perché reca pena, dolore e sim.: lavoro, incarico, servizio g.; impegni, obblighi g.; patti, condizioni g.; imposte g.; la qual cosa era tanto a Nastagio g. a comportare, che per dolore più volte ... gli venne in disidero d’uccidersi (Boccaccio); ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] cavallo, un treno che divora la s., che corre molto veloce. b. In senso fig., con riferimento a cammino ideale, a indirizzo, impostazione di vita, e sim.: si sono separati (o divisi) e hanno preso s. diverse; le nostre s. divergevano, quella di mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ventièra

Vocabolario on line

ventiera ventièra s. f. [dal fr. ant. ventier, der. di vent «vento»]. – 1. Sorta di torricella che, nelle antiche case orientali, si apriva sul tetto degli edifici per la ventilazione degli ambienti [...] chiusi, o parzialmente aperti, per mezzo di un pesante pannello di legno (anch’esso chiamato ventiera) incernierato sul lato alto. b. Ognuna delle imposte di legno, appoggiate a due piedritti, che si ponevano nelle cannoniere per proteggere l’arma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] di tempo e di luogo; m. imponibile, limite sotto il quale il reddito è esentato dal pagamento delle imposte dirette in quanto ritenuto tanto basso da non potersi considerare indice di capacità contributiva; problemi di m., problemi relativi ... Leggi Tutto

cerimoniale

Vocabolario on line

cerimoniale agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, [...] o tradizionali, che presiedono alla celebrazione di un atto solenne, avente carattere civile o religioso, o che sono imposte in determinati ambienti e circostanze (per es., nei rapporti ufficiali fra stati, in visite e incontri diplomatici, in ... Leggi Tutto

nudismo

Vocabolario on line

nudismo s. m. [der. di nudo]. – Pratica naturalistica (sviluppatasi dopo il 1930, soprattutto a partire dalla Germania e dall’Inghilterra) i cui seguaci, sia per reazione a quelle che ritengono ipocrisie [...] e convenzioni ereditate dal passato o imposte da un malinteso moralismo, sia per amore di una vita libera all’aria aperta e desiderio di un più diretto contatto con la natura, sia come regola di salute fisica e morale, adottano l’abolizione di ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali