• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [5]
Matematica [4]
Fisica [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

web agency

Neologismi (2008)

web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] , per queste categorie e iniziative sociali per l’anno 2006, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Il contribuente potrà scegliere a chi destinare la quota. Per agevolare e semplificare questa operazione ... Leggi Tutto

splitting

Vocabolario on line

splitting 〈splìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) split «dividere, frazionare»], usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione attuata per ottenere componenti puri [...] o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. 3. fig. Nel linguaggio tributario, la divisione di una imposta sul reddito fra più soggetti, in partic. fra coniugi, allo scopo di ridurre le aliquote fiscali. 4. In psicopatologia, meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

censitàrio

Vocabolario on line

censitario censitàrio agg. [dal fr. censitaire, der. di cens «censo»]. – Fondato sul censo, cioè sul patrimonio (e sull’imposta gravante sul reddito del patrimonio): suffragio c.; sistema elettorale [...] censitario ... Leggi Tutto

ritenére

Vocabolario on line

ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, [...] o di un servizio (in alcuni usi anche trattenere): a tutti i lavoratori dipendenti viene ritenuta l’imposta sul reddito; agli scioperanti sarà ritenuta dallo stipendio una quota corrispondente alle giornate di sciopero; ricòrdati di ritenergli il ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] in base a, e più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b. a gravi indizî; sulla base In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita da patrimonio, reddito, merce prodotta o consumata, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

valsènte

Vocabolario on line

valsente valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] ’ultimo sign.: mi manca il v.; hai portato con te il valsente? 2. In Firenze, fu così chiamata un’imposta generale straordinaria sulla proprietà, confusa a volte col catasto, che fu istituita nel 1432 e successivamente resa progressiva e applicata al ... Leggi Tutto

proporzionale

Vocabolario on line

proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] .: pena p. alla colpa; imposta p., che cresce in proporzione al reddito, ad aliquota costante; rappresentanza p . (anche sostantivato al femm., la p.), e sistema p., sistema elettorale che si basa sul ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] retribuzione valutati nel loro effettivo potere d’acquisto sul mercato, soprattutto in rapporto ai beni di prima necessità e di più largo consumo; imposta r. (contrapp. a personale), che colpisce il reddito o la ricchezza di per sé, indipendentemente ... Leggi Tutto

sovrattassa etica

Neologismi (2008)

sovrattassa etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà [...] che deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ [tit.] Ma la «sovrattassa etica» non ha convinto la destra / Freddezza di Alleanza Nazionale sul progetto leghista (Stampa, 2 novembre 2004, p. 9, Interno). Composto dal s. f. sovrattassa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
REDDITO, Imposta sul
REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. 29 sett. 1973 nn. 597, 598, 599, 600,...
Imposta sul reddito di impresa
Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti aspettative. Essa merita di essere analizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali