locativo2
locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente [...] dal proprietario; impostasul valore l., imposta comunale (ora soppressa) sulreddito di un immobile concesso in locazione; rendita l., la rendita di chi occupa uno stabile gratuitamente o pagando un canone d’affitto inferiore al valore locativo. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] accezione, anche nel linguaggio fiscale; e sempre nel linguaggio fiscale, ritenuta alla f., modo di riscossione dell’impostasulreddito consistente in una ritenuta sui compensi corrisposti, effettuata, a titolo definitivo o di acconto, da parte di ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] reddito nazionale a titolo di controprestazione di servizî particolari resi a privati o mediante prelevamenti coattivi (tasse, imposte sigla IGE), sostituita successivamente dall’impostasul valore aggiunto (IVA). 7. Sul modello dell’ingl. entry, lo ...
Leggi Tutto
censo
cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] individuale o familiare, il reddito del patrimonio, e quindi l’imposta a cui il reddito era soggetto: le famiglie più imposte dirette. 2. Nella legislazione e nella dottrina medievale, denominazione generica delle prestazioni legate a un immobile sul ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] , per corroborare la tesi che la concorrenza fiscale fa bene a tutti: prima degli anni Ottanta nei paesi industrializzati l’impostasulreddito arrivava a un’aliquota marginale massima del 67 per cento, poi [Ronald W.] Reagan e la [Margaret] Thatcher ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sulreddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] , 14 febbraio 2008, p. 10, Economia comasca).
Espressione ingl. composta dall’agg. no (‘nessuno’) e dai s. tax (‘tassa, imposta’) e area (‘area,fascia’).
Già attestato nel Corriere della sera del 29 maggio 1999, p. 23, Economia (Massimo Fracaro). ...
Leggi Tutto
focatico
focàtico (o fuocàtico) s. m. [dal lat. mediev. focatĭcum, der. del lat. focus «focolare, fuoco»]. – In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in [...] qualunque fosse il numero dei componenti della stessa o il loro reddito. Il termine è rimasto in uso in alcuni comuni fino ai nostri giorni, per indicare tradizionalmente l’imposta di famiglia applicata in luogo dell’impostasul valore locativo. ...
Leggi Tutto
IRAP
〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, impostasulreddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2). ...
Leggi Tutto
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, [...] Gran libro del debito pubblico e ugualmente garantita dalle entrate di bilancio; c. di un’imposta, processo per cui una nuova impostasulreddito di un capitale durevolmente investito provoca una immediata diminuzione o ammortamento del valore del ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] impiegato insieme ad altro o ad altri determinati beni. 5. In finanza, imposta c. (e più spesso la complementare, come s. f.), imposta personale, progressiva, sulreddito globale delle persone fisiche (introdotta in Italia nel 1923 e abolita nel 1974 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. 29 sett. 1973 nn. 597, 598, 599, 600,...
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti aspettative. Essa merita di essere analizzata...