vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] vincolare, che ne impedisce lo spostamento ed è diretta in senso opposto a quello in cui lo spostamento seconda che la limitazione riguardi parti diverse di uno stesso corpo o sia imposta al corpo dall’esterno; v. fisso, mobile, a seconda che la ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] 1, Prima pagina) • Il processo di marcata iniquità redistributiva e di bassi salari […] è in una relazione diretta con l’indebolimento radicale dell’esercizio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici della contrattazione collettiva solidale, cioè ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] a quel triste spettacolo. 5. a. Violenza materiale o morale diretta a costringere la volontà d’altri scemandone o impedendone il libero acconsentire; mi è f. seguirti; anche di necessità imposta non da costrizione materiale ma da ragioni logiche: mi ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] eventuale strappo causato dalla caduta del compagno di cordata: a. diretta, quando è effettuata col solo ausilio della corda; a. a seconda che sia contratta liberamente dall’assicurato o imposta dalla legge a tutela di particolari interessi pubblici; ...
Leggi Tutto
omerta
omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate [...] dell’offeso. Più genericam., nell’uso odierno, la solidarietà diretta a celare l’identità dell’autore di un reato e, con dettata da interessi pratici o di consorteria (oppure imposta da timore di rappresaglie), consiste nell’astenersi volutamente ...
Leggi Tutto
imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta diretta di tipo patrimoniale, che grava sugli immobili di proprietà.
• Via libera al federalismo municipale. Il Consiglio dei ministri ha approvato il quarto decreto attuativo che introduce la...
In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in misura uguale qualunque fosse il numero dei componenti e il loro reddito.