insinuazione
insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] , ossia denuncia e trascrizione nei pubblici registridi un contratto o altro atto privato, di solito dietro pagamento di una tassa (corrispondente alla attuale imposta o tassa diregistro); e uffici d’insinuazione furono chiamati, in origine ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] pubblico greco, in Atene, registro o ruolo (per es., della ripartizione tra i contribuenti dell’imposta straordinaria), oppure inventario; in età ellenistica, anche editto del sovrano, come per es. il diagramma di Alessandro Magno sugli onori divini ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] o temporanea, da un’attività o da una funzione, imposta d’autorità come punizione o per altri gravi motivi. In , s. di classe, esclusione temporanea di una nave dal beneficio della sua iscrizione a un determinato registrodi classificazione, spec ...
Leggi Tutto
imposta di registro
Tributo da versare per l’attività di registrazione di atti giuridici, finalizzato ad attestare l’esistenza dell’atto e la data certa di fronte a terzi ex art. 2704 c.c. (efficacia di pubblicità costitutiva). La disciplina...
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai fini dell'accertamento della legale esistenza...