• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [2]
Religioni [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

fiscale

Vocabolario on line

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] denunzia); drenaggio f. (o, con espressione ingl. di uso frequente, fiscal drag), v. drenaggio; domicilio f., v. domicilio. Con uso e sign. più prossimo a quello proprio, esoso nell’imposizione e nella esazione dei tributi: sarà necessitato alla fine ... Leggi Tutto

incentivo fiscale

Neologismi (2008)

incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] di tornare indietro a chi conferisce la liquidazione alle forme previdenziali. Il ministro ha escluso l’utilizzo di incentivi fiscali, ma ha riconosciuto che «le forme di protezione sociale non possono essere confuse con rendite» e quindi «il fisco ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] Spero che sia l'inizio di un contrasto rigoroso e costante all'evasione. Tre piaghe ci affliggono: mafia, corruzione, evasione fiscale. Spero che un governo di tecnici, non impastoiati con la politica del malaffare e delle clientele, assesti un colpo ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] , introdotta in vista di una semplificazione del sistema fiscale a cui questi soggetti sono sottoposti. Credito d’ e secondo certi criterî, la legge prevede per evitare la doppia imposizione o sui redditi prodotti all’estero o sui redditi derivanti da ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] materia: l. civile, militare, ecclesiastica; l. agraria, fiscale, elettorale; l. sanitarie; l. penali, leggi di polizia a me. In alcune frasi ha sign. più generico di ordine, imposizione: dare o dettar legge, imporre ad altri la propria volontà, fare ... Leggi Tutto

incàrico

Vocabolario on line

incarico incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso [...] corpo, il corpo umano; fig.: Nel dì ch’io presi l’amoroso incarco (Petrarca), l’affanno d’amore. b. Imposizione fiscale; onere finanziario. c. Affronto, ingiuria, disonore: ma ’l vergognoso scorno Non soffrì Apollo e l’oltraggioso incarco (T. Tasso ... Leggi Tutto

progressività

Vocabolario on line

progressivita progressività s. f. [der. di progressivo]. – Carattere, qualità di ciò che è progressivo, che procede per gradi successivi: p. di un metodo d’insegnamento o di una serie di esercizî (più [...] com. gradualità); p. degli aumenti salariali; p. dell’aliquota nell’imposizione fiscale. ... Leggi Tutto

testàtico

Vocabolario on line

testatico testàtico s. m. [der. di testa1, sul modello di focatico e sim.] (pl. -ci). – Nel medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa (per estens., è nome attribuito talora a forme di [...] tassazione personale in ambiente greco e romano). In epoca successiva, il termine ha indicato anche, in qualche zona dell’Italia settentr., un dazio sul pascolo nei terreni del comune, riscosso in ragione ... Leggi Tutto

diṡavanzo

Vocabolario on line

disavanzo diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e [...] ., spesa in d., espressione con cui si usa indicare una spesa a carico dello stato, che viene finanziata ricorrendo all’aumento del debito pubblico piuttosto che aumentando l’imposizione fiscale; è detta anche, con locuz. ingl., deficit spending. ... Leggi Tutto

aggràvio

Vocabolario on line

aggravio aggràvio s. m. [der. di *aggraviare, variante di aggravare modellata su alleviare]. – 1. Aggravamento, inasprimento: a. fiscali, un a. d’imposte (ant., per ellissi, aggravio senz’altro significò [...] anche imposizione fiscale). Con sign. speciali nell’uso letter.: fare a. di una cosa a uno, ascrivergliela a colpa; fare un a., recare offesa; essere d’a. a uno, cagionargli dispendio, vivere a suo carico. 2. In veterinaria, malattia dei cuscinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
testatico
testatico Nel Medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa, cioè per persona, prima riscossa dai padroni sui servi poi, nell’ambito della signoria territoriale, anche sui liberi sottoposti alla protezione del signore. Nelle concessioni...
Sicurezza sociale
Insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche, mirato a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno e a coprire determinati rischi (Welfare state). Le prestazioni sono finanziate mediante l'imposizione fiscale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali