apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] senza apparato. 2. Apparecchio, o insieme di apparecchi, di macchine, di congegni che, in un determinato impianto, servono a un certo scopo: a. elettrico; a. generatore; a. semaforico; a. motore di una nave, ecc. 3. estens. a. In anatomia, insieme ...
Leggi Tutto
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] servizî varî (e p. di notte o notturno, chi svolge tali mansioni durante le ore notturne). c. P. elettrico, l’impianto costituito da dispositivi elettromeccanici per l’apertura del portone d’ingresso dai varî appartamenti e da dispositivi elettronici ...
Leggi Tutto
cimoelettrico
cimoelèttrico agg. [comp. di cimo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto destinato alla produzione di energia elettrica mediante utilizzazione dell’energia del moto ondoso del [...] mare e di quella delle maree: centrale c., lo stesso che centrale mareomotrice (v.) o cimomotrice o talassomotrice ...
Leggi Tutto
cimomotrice
agg. f. [comp. di cimo- e motrice]. – Propr., relativo al movimento di onde. 1. Con riferimento alle onde del mare, centrale c., impianto che utilizza l’energia variamente estraibile dal [...] mareomotrice (v.). 2. In fisica, con riferimento a onde elettromagnetiche, forza c., il prodotto dell’intensità del campo elettrico di un’onda elettromagnetica per la distanza dalla sorgente, così denominata perché ha le dimensioni di una forza ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] con vetture di sola 1a classe e con particolare comfort, impianto di condizionamento dell’aria e servizio di ristorante e bar ferroviario, soprattutto come giocattolo e hobby: ricevere in regalo un trenino elettrico; giocare col trenino.TAV. ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] di una macchina, di un apparecchio, di un impianto industriale al fine di compensare l’effetto di eventuali cause o la rotta desiderata; anche, l’intervento in un circuito elettrico mediante un reostato, al fine di mantenere costante l’intensità ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] delle lampade che illuminano un ambiente: accendere, spegnere, chiudere la l.; anche, per metonimia, la fornitura di corrente elettrica: l’impianto della l.; è andata via, è tornata la l.; pagare la bolletta della l.; punti luce, in appartamenti ...
Leggi Tutto
disappannare
diṡappannare v. tr. [comp. di dis-1 e appannare]. – Ridare trasparenza a un vetro, a un cristallo, tergendone l’umidità che lo appannava o eliminandola con altro mezzo adatto: d. gli occhiali, [...] con un panno; d. il parabrezza, con un panno o con una corrente d’aria proveniente dall’impianto di aerazione (o anche dai deflettori); d. il lunotto termico, con l’azione termica del conduttore elettrico incorporato nel cristallo. ...
Leggi Tutto
vaporizzatore
vaporiżżatóre s. m. [der. di vaporizzare]. – 1. a. Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido, lo stesso che evaporatore. b. In funzione di agg., tubi v., quelli in cui [...] minutissime particelle (più esattamente, nebulizzatore o polverizzatore). b. Apparecchio o impianto per la vaporizzatura dei filati e dei tessuti. c. V. elettrico, piccolo apparecchio che, riscaldando con un resistore determinate sostanze solide in ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] . 5. a. La misura della superficie della sezione stessa: un cavo elettrico con una s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data comuni alle classi stesse. c. Nella tecnica, parte di un impianto o di una macchina: s. di frazionamento gas, in una ...
Leggi Tutto
impianto
Laura Cavallo
Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...