carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] Operazione mediante la quale si fornisce una macchina, un impianto o altro dispositivo (per es., un forno metallurgico, specie. C. elementare (o quanto di elettricità), la carica elettrica (negativa) di un elettrone, che è uguale in valore assoluto ...
Leggi Tutto
vibromaglio
vibromàglio s. m. [comp. di vibro- e maglio]. – Dispositivo per effettuare la vibroinfissione: può essere mosso da motore elettrico o, più spesso, dalla trasmissione idraulica collegata all’impianto [...] da un escavatore a braccio mobile, cui è fissato al posto dell’attrezzo di scavo in modo da potere essere facilmente posizionato sull’elemento da infiggere ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] modalità operative; t. meccanico, idraulico, pneumatico, elettrico, radioelettrico (più esattamente radiocomando), secondo il metodo controllo della luminosità, del colore, del volume, la selezione dei canali, ecc.) e di altri impianti audio e video. ...
Leggi Tutto
cablaggio
cablàggio s. m. [dal fr. câblage; v. cablare]. – 1. In elettrotecnica, disposizione dei fili conduttori che collegano i componenti di un apparecchio o di un impianto, effettuata in modo da [...] rappresentazione grafica, al vero o in scala, che riporta sia la corretta distribuzione dei componenti sullo châssis (di solito rappresentati con il loro simbolo elettrico e un numero d’ordine di riferimento) sia quella dei percorsi dei collegamenti ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] spirale, a forma di spirale: avvolgere a s. un cavo, un filo elettrico; discendere, salire a s.; capitelli, decorazioni a s.; scala a s. tecnica mineraria, s. di Humphrey 〈hḁ′nfri〉, impianto per l’arricchimento dei minerali grezzi a granulometria fine ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] o automatico, mediante cui si governa un dispositivo, una macchina, un impianto: c. della frizione di un autoveicolo; c. di un aeromobile; c. di una centrale elettrica; c. manuale, meccanico, elettrico; c. a leva, a tiranti; organo di c., l’organo su ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] perforazione (o trivella), nelle costruzioni civili e in geotecnica, impianto per l’esecuzione di sondaggi mediante perforazione di pozzi di il potenziale elettrico del terreno, caratterizzato dal fatto di non polarizzarsi elettricamente al contatto ...
Leggi Tutto
tergicristallo
s. m. [comp. di tergere e cristallo]. – Dispositivo applicato all’esterno del parabrezza di veicoli terrestri (negli automezzi, a volte, anche al lunotto posteriore), marittimi e aerei, [...] gomma a contatto con il vetro, che, azionate da un motorino elettrico, si spostano con moto oscillatorio eventualmente a velocità regolabile, ed è corredato di un impianto a pressione per spruzzare sul tergicristallo acqua (cui spesso è aggiunto un ...
Leggi Tutto
scassare2
scassare2 v. tr. [lat. *exquassare «scuotere, squassare», comp. di ex- e quassare, der. di quatĕre «scuotere»]. – 1. Dissodare, rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo [...] il cambio dell’automobile; il bambino ha già scassato il suo trenino elettrico; come intr. pron., scassarsi, rompersi, guastarsi, non funzionare più: questo tipo d’impianto si scassa facilmente. Con riferimento a persone, stancare, spossare, dare un ...
Leggi Tutto
aeroelettrico
aeroelèttrico agg. [comp. di aero- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la produzione di energia elettrica mediante sfruttamento dell’energia eolica: impianto a., lo stesso che centrale [...] eolica ...
Leggi Tutto
impianto
Laura Cavallo
Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...