elettrautoelettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impiantoelettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori. ...
Leggi Tutto
incassatura
s. f. [der. di incassare]. – 1. a. L’operazione di incassare, di riporre, sistemare, chiudere in casse: l’i. di una merce per la spedizione; anche il risultato di tale lavoro: una i. resistente. [...] edili, nicchia oppure solco di forma regolare che si pratica nelle murature per disporvi le condutture elettriche principali, le colonne montanti, gli apparecchi facenti parte dell’impiantoelettrico (per es., interruttori, prese per spine). ...
Leggi Tutto
ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] veicoli a trazione animale. 4. Supporto di forma lunga e piatta munito di tre o più prese elettriche, e collegabile all’impiantoelettrico generale mediante un unico cavo. ◆ Dim. ciabattina, non com. ciabattèlla; accr. ciabattóna; pegg. ciabattàccia ...
Leggi Tutto
breakdown
‹brèikdaun› s. ingl. [comp. di break «rottura» e down «giù»] (pl. breakdowns ‹brèikdaun∫›), usato in ital. al masch. – Arresto improvviso di un elaboratore o di un impiantoelettrico. ...
Leggi Tutto
miniacciaieria
miniacciaierìa s. f. [comp. di mini- e acciaieria]. – In siderurgia, impianto industriale per ottenere prodotti finiti (tondino d’acciaio, ecc.) o semilavorati (lingotti, billette, ecc.) [...] a partire dal rottame ferroso ossidato e trattato al forno elettrico (generalmente ad arco); è normalmente di piccole dimensioni e attrezzata tecnicamente in modo da soddisfare prontamente e a costi accettabili la domanda del mercato. ...
Leggi Tutto
nucleotermoelettrico
nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia [...] termica liberata in reazioni nucleari di fissione (anziché in reazioni chimiche nei focolari o nei bruciatori di caldaie): centrale n. (o elettronucleare) ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] reso necessario per assicurare i servizi minimi per il funzionamento in sicurezza dell’impianto, al fine di garantire la continuità d’esercizio del sistema elettrico». (Repubblica, 28 febbraio 2004, Milano, p. IX).
Derivato dall’agg. confederale con ...
Leggi Tutto
acciaieria
acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; [...] a. su suola, quella che impiega cariche liquide o solide o miste o anche rottami trattandoli al forno Martin-Siemens; a. elettrica, quella che tratta materiali diversi al forno elettrico. ...
Leggi Tutto
geotermoelettrico
geotermoelèttrico agg. [comp. di geo-, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Relativo all’energia elettrica proveniente dallo sfruttamento del calore del suolo; in partic., centrale g. [...] (o centrale geotermica), impianto sperimentale per lo sfruttamento di energia termica dalle cosiddette rocce calde secche, che si trovano a profondità relativamente modeste. ...
Leggi Tutto
guasto2
guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] danno prodottosi in un meccanismo, in un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico. 3. fig. Esserci del g., della corruzione, del marcio: ...
Leggi Tutto
impianto
Laura Cavallo
Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...