fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] ., f. attivati, quelli, ricchi di fauna e di flora aerobica, che si ottengono, con opportuni trattamenti meccanici, in alcuni impianti, e vengono utilizzati per l’ulteriore ossidazione dei liquami. 4. fig. Stato di abiezione morale: il f. dei vizî ...
Leggi Tutto
cantiere
cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] o realizzazione di un’opera, anche letteraria, artistica, ecc. Per analogia, si chiamano c. aeronautici gli impianti più comunem. detti stabilimenti di costruzioni aeronautiche. 3. Area di terreno, spesso recintata provvisoriamente, nella quale si ...
Leggi Tutto
sottoutilizzare
sottoutiliżżare v. tr. [comp. di sotto- e utilizzare]. – Utilizzare persone o cose in modo insufficiente, cioè in misura parziale o comunque inferiore alla loro possibile resa: macchine, [...] impianti, o collaboratori, sottoutilizzati. ...
Leggi Tutto
sottovalutare
v. tr. [comp. di sotto- e valutare] (io sottovalùto, ecc., meno corretto ma più com. io sottovàluto, ecc.). – Valutare una persona o una cosa meno di quello che effettivamente vale: non [...] bisogna s. il nemico; tu sottovaluti le tue capacità; nel linguaggio econ., s. impianti, scorte, beni immobili, aziende; s. il cambio di una moneta, fissarlo a un livello inferiore a quello che si stabilirebbe spontaneamente sul mercato. ...
Leggi Tutto
autoregolazione
autoregolazióne s. f. [comp. di auto-1 e regolazione]. – Regolazione automatica, spontanea, soprattutto con riferimento ad apparecchi, dispositivi, processi, impianti, ecc.; in partic., [...] a. estrinseca, quando a compierla è un adatto congegno regolatore che agisce al momento opportuno; a. intrinseca, quando è strettamente dipendente dalle caratteristiche di funzionamento della macchina ...
Leggi Tutto
midrange
‹mìdreinǧ› s. ingl. [comp. di mid «medio» e range «gamma (di frequenza)»] (pl. midranges ‹mìdreinǧi∫›), usato in ital. al masch. – Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, [...] altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le ...
Leggi Tutto
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] ) • La discarica di Malagrotta presto dovrà chiudere: rimetteremo mano ai portafogli? «No, abbiamo costruito un sistema industriale di 6 grandi impianti per il trattamento rifiuti e raccolta differenziata tra Maccarese, Roccacencia, Ponte Malnome e l ...
Leggi Tutto
abilitato
agg. e s. m. [part. pass. di abilitare]. – 1. (f. -a) Che o chi ha conseguito un’abilitazione: fochista, motorista a.; graduatoria degli abilitati. 2. Con riferimento a impianti telefonici [...] interni, di apparecchio che può inserirsi direttamente nella normale rete urbana o interurbana senza dover passare per il centralino: telefono abilitato a conversazioni urbane ...
Leggi Tutto
lavabo
s. m. [dal lat. lavabo, futuro del v. lavare «lavare» (v. oltre)] (pl. -i o invar.). – 1. a. Il momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, lavandosi le mani, recitava, secondo la [...] si lavano le mani prima di indossare le vesti liturgiche per la messa. b. Vocabolo usato genericam. come sinon. di lavamano e di lavandino. c. non com. L’ambiente, soprattutto dei pubblici locali, dove si trovano gli impianti sanitarî e igienici. ...
Leggi Tutto
demiscelatore
demiscelatóre s. m. [comp. di de- e miscelatore]. – Negli impianti di ricezione televisiva che impiegano un solo cavo di discesa dal sistema di antenne, circuito posto all’ingresso del [...] televisore, e in genere incorporato in questo, che provvede alla separazione dei segnali VHF da quelli UHF ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...